Questo sito contribuisce alla audience de

Paganella Ski, le novità per la stagione invernale 2023/2024 tra cui la telecabina “Baby Express”

Paganella Ski, le novità per la stagione invernale 2023/2024 tra cui la telecabina “Baby Express”
Info foto

Paganella Ski

TrentinoSTAGIONE INVERNALE 2023/2024

Paganella Ski, le novità per la stagione invernale 2023/2024 tra cui la telecabina “Baby Express”

Nuova telecabina "Baby Express", allargamento della pista Olimpionica I, tre nuovi impianti fotovoltaici e miglioramento dello Snowpark Dosson. La Paganella si prepara per l'inverno 2023/2024 con tante novità.

Per la prossima stagione invernale la ski area Paganella presenterà diverse novità, prima tra tutte la moderna telecabina a 10 posti ad ammorsamento automatico di Andalo,  denominata “Baby Express” .
L’impianto affiancherà la storica seggiovia biposto che serve il campo scuola Laghet. La nuova telecabina percorrerà in meno di 2 minuti un tragitto lungo 395m per 113m di dislivello, con una portata oraria di 1.800 persone/ora. Servirà il nuovo segmento di pista azzurra dedicato lungo 840m, largo 40m e con pendenza media dell’11%, che parte da località “Ferna”, poco sotto i “Prati di Gaggia” e si collega con la pista Laghet dell’omonimo campo scuola.

Altra novità: verrà ampliata la pista di rientro “Olimpionica I”. Avrà una larghezza media superiore ai 40m (rispetto agli attuali 25) e una superficie sciabile di 50.000mq (+67%). È prevista inoltre una regolazione del piano pista per assecondare meglio la sciata anche degli utenti meno esperti (pendenza media 27%) e per consentire un più efficace innevamento. È prevista anche la sostituzione della rete d’innevamento programmato con l’installazione di 12 nuovi generatori di neve di ultima concezione.

La biglietteria alla partenza della telecabina Andalo-Doss Pelà avrà una nuova veste: i locali verranno completamente rinnovati e offriranno agli ospiti un maggiore comfort grazie ai 6 sportelli serviti da altrettanti operatori, in aggiunta alle già presenti casse automatiche.

Biglietteria - Paganella Ski

 

Ulteriori miglioramenti sono previsti anche per lo Snowpark Dosson: a seguito dei lavori di allargamento effettuati negli anni scorsi, il prossimo inverno vedrà l’installazione di nuove strutture dedicate a snowboarder e freeriders.
Altra novità sarà il collegamento stradale tra i Campi Scuola Rindole e Laghet: un nuovo tratto di strada renderà più veloce lo spostamento con lo skibus o in auto tra le due partenze da valle degli impianti di risalita di Andalo.

Paganella Ski investe anche in energia rinnovabile: un’azione concreta per un futuro più green. Sono stati installati tre impianti fotovoltaici sulle coperture della stazione di valle della telecabina Dosson-Selletta, del Family Chalet Dosson e degli uffici amministrativi in paese. Questo intervento permetterà di produrre circa 500.000 kWh all’anno di energia sostenibile, pari a quanto consumato per il funzionamento degli impianti di risalita durante la stagione estiva, da maggio a ottobre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
219
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Nevicate deboli in Abruzzo, ma gli sciatori non mancano

Nevicate deboli in Abruzzo, ma gli sciatori non mancano

Numeri importanti quelli registrati a Roccaraso e Campo Imperatore (nella foto) nel weekend appena trascorso. Sono stati 20 mila gli sciatori che hanno affollato le poche piste aperte a Roccaraso che, nonostante il grande impegno organizzativo, a causa della mancanza di neve ha potuto offrire davvero poche piste aperte. Purtroppo in questo periodo anche le temperature non aiutano.