Questo sito contribuisce alla audience de

A Pescocostanzo chiude la seggiovia Vallefura per mancanza di fondi

vallefura pescocostanzo foto di Rockinthemiddle‬
Appennini

A Pescocostanzo chiude la seggiovia Vallefura per mancanza di fondi

La seggiovia Vallefura di Pescocostanzo chiude i battenti. A rendere nota la decisione, che rappresenta un colpo pesante per l'indotto turistico abruzzese, è la stessa società di gestione dell'impianto, la Seggiovia Vallefura Srl

Le motivazioni, si legge nella nota diffusa agli organi di stampa, sono da ricercarsi nei mancati finanziamenti erogati dalle istituzioni e nella poca attenzione delle stesse nei confronti dello sviluppo turistico del comprensorio.

"La proprietà degli impianti ha deciso di chiudere definitivamente la stazione sciistica, a servizio degli appassionati della montagna sin dal 1964, in quanto, tutti gli sforzi portati a termine nell'ultimo decennio volti al rinnovamento totale dell'impiantistica e ad un concreto sviluppo turistico e sociale dell'intero comprensorio sciistico, non sono stati supportati adeguatamente e non soltanto economicamente, sia dagli enti territoriali che dagli organi regionali competenti, come auspicato e più volte promesso.

In particolare – continua la nota - la Regione Abruzzo ha completamente disatteso le nostre aspettative non erogando, per una serie di incredibili coincidenze e peripezie burocratiche, un finanziamento regionale assegnato nel 2004 per l'ammodernamento della obsoleta seggiovia monoposto (seggiovia Vallefura), dove si sottolinea anche che la struttura fosse poi stata realizzata con fondi propri della società. Senza, però, il rientro dell'investimento. Per tale motivo la Vallefura annuncia la chiusura degli impianti, non più sostenibili, evidenziando il completo disinteressamento alla situazione da parte degli attori istituzionali regionali e locali, nonostante le continue richieste di collaborazione. Siamo dispiaciuti ed amareggiati, ci scusiamo anticipatamente con i nostri più stretti collaboratori e con i numerosi dipendenti stagionali e fissi e con l'intera cittadinanza".

Sulla delicata questione è intervenuto anche il primo cittadino di Pescocostanzo, Roberto Sciullo, che ha tentato di rassicurare gli animi annunciando un'approvazione risolutiva della vicenda nel prossimo consiglio comunale. I frequentatori del comprensorio restano alla finestra in attesa di avere chiarezza e buone notizie da più fronti. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

PiĆ¹ letti in Regioni

Gruppo Altair acquista gli impianti di San Domenico, con Domobianca strette sinergie per lo sviluppo del turismo ossolano

Gruppo Altair acquista gli impianti di San Domenico, con Domobianca strette sinergie per lo sviluppo del turismo ossolano

Dopo gli investimenti su Domobianca, Gruppo Altair ha rilevato le quote di maggioranza delle società proprietarie di impianti e strutture ricettive di San Domenico. Tra i beni coinvolti anche i due skilift in quota dell’Alpe Devero.