Valmalenco, dal 3 al 7 aprile i Campionati Mondiali Juniores di Freestyle

freestyle valmalenco
Info foto

Valmalenco

LombardiaFREESTYLE

Valmalenco, dal 3 al 7 aprile i Campionati Mondiali Juniores di Freestyle

Dopo il successo avuto a Milano con Big Air in the city, la Valmalenco torna ad essere teatro di spettacolari evoluzioni da parte dei migliori atleti Juniores e dei grandi Big del mondo del Freestyle.

Dal 3 al 7 aprile all’Alpe Palù si terranno i Campionati Mondiali Juniores di Freestyle. Mancano ancora le ultime iscrizioni di alcuni degli “squadroni” che, negli anni passati rappresentavano i Team Nazionali più agguerriti, ma già oggi l'Ufficio Gare del Mondiale FIS Freestyle Ski 2017 registra numeri davvero considerevoli: oltre 250 atleti accreditati che rappresentano 19 Nazioni.

Confermato il Team USA (che negli ultimi due anni si sono aggiudicati il trofeo “Marc Hodler” per il miglior risultato a squadre), il team Svizzero, tedesco, canadese, francese ed austriaco, solo per citare i gruppi più consistenti: numeri che parlano chiaro e promettono battaglia specie nelle prove più “tecniche”.

Per quanto riguarda le prove più “acrobatiche” come gli Aerials, non mancheranno i dominatori delle ultime edizioni: la forte Nazionale Kazaca ha confermato la presenza, ma si attende ancora la lista ufficiale dei partecipanti.

A meno di un mese dall'apertura ufficiale dell'evento il Comitato Organizzatore della Valmalenco ha già avviato i motori e sta preparando un'accoglienza all'altezza delle aspettative della carovana FIS, che ogni anno apprezza il clima umano e le doti di ospitalità di tutta la comunità della Valle.

Non di secondaria importanza, la preparazione delle piste e delle infrastrutture: dopo un avvio parco di neve “natural”, questa seconda parte di stagione ha finalmente preso la svolta auspicata concedendo un ottimale innevamento. Ad oggi la ski-area dell'Alpe Palù a Chiesa Valmalenco vanta condizioni di massima godibilità che consentiranno di preparare al meglio le infrastrutture necessarie.  Dal park per lo Slopestyle, come i tracciati veloci per lo Skicross o quelli tecnici per le gobbe “Moguls”, gli uomini delle piste Malenche e gli esperti Shaper sono già al lavoro confidando di poter disporre di tanta e buona materia prima che in Valmalenco non manca mai: la neve.

 

PROGRAMMA

Lunedì 3 aprile - Aerials (m/f)

Martedì 4 aprile - moguls (m/f)

Mercoledì 5 aprile - dual moguls (m/f)

Giovedì 6 aprile - slopestyle (m/f)

Venerdì 7 aprile - ski cross (m/f)

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.