La FISI ha comunicato i nomi delle nove ragazze che gareggeranno sabato a Sölden nel gigante di apertura della 51a edizione della Coppa del Mondo femminile.
Ecco i nomi di chi gareggerà sabato sul Rettenbach:
BASSINO Marta (1996)
BRIGNONE Federica (1990)
CURTONI Elena (1991)
CURTONI Irene (1985)
FANCHINI Nadia (1986)
GOGGIA Sofia (1992)
MARSAGLIA Francesca (1990)
MOELGG Manuela (1983)
PIROVANO Laura (1997)
Le azzurre sono impegnate nelle ultime rifiniture in Val Senales fino a giovedì insieme a Chiara Costazza, ormai solo slalomista, e Karoline Pichler, che, come prevedibile, evidentemente è stata giudicata non ancora sufficientemente in condizione di gareggiare sabato prossimo su una pista dove aveva invece preso il via dodici mesi fa. Gareggerà quindi Pirovano, alla sua seconda presenza nel Circo Rosa dopo quella nel gigante di Lienz del 28 dicembre 2015. Recuperata dall'ultimo infortunio invece Elena Curtoni.
Oggi invece sono impegnate in test atletici presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona le due giovani discesiste Nicol Delago e Verena Gasslitter.
Ecco i precedenti delle nove azzurre sul Rettenbach elencati da fisi.org.
BASSINO Marta
24-10-2015 - Ritirata nella prima manche
25-10-2014 - 21° posto
Brignone Federica
24-10-2015 - 1° posto
25-10-2014 - 5° posto
26-10-2013 - 25° posto
27-10-2012 - Ritirata nella seconda manche
22-10-2011 - Ritirata nella seconda manche
23-10-2010 - 11° posto
24-10-2009 - 21° posto
Curtoni Elena
24-10-2015 - 14° posto
25-10-2014 - Ritirata nella prima manche
26-10-2013 - Non qualificata per la seconda manche
27-10-2012 - Non qualificata per la seconda manche
22-10-2011 - Non qualificata per la seconda manche
23-10-2010 - Non qualificata per la seconda manche
Curtoni Irene
24-10-2015 - 9° posto
25-10-2014 - 14° posto
27-10-2012 - 8° posto
22-10-2011 - 19° posto
23-10-2010 - Non qualificata per la seconda manche
24-10-2009 - Non qualificata per la seconda manche
25-10-2008 - Ritirata nella prima manche
Fanchini Nadia
24-10-2015 - 11° posto
25-10-2014 - 9° posto
26-10-2013 - 14° posto
27-10-2012 - Ritirata nella seconda manche
24-10-2009 - Ritirata nella prima manche
25-10-2008 - Non qualificata per la seconda manche
22-10-2005 - Ritirata nella prima manche
23-10-2004 - 26° posto
Goggia Sofia
24-10-2015 - 16° posto
26-10-2013 - Non qualificata per la seconda manche
Marsaglia Francesca
24-10-2015 - Non partita nella prima manche
25-10-2014 - Ritirata nella seconda manche
22-10-2011 - Non qualificata per la seconda manche
23-10-2010 - Non qualificata per la seconda manche
Moelgg Manuela
24-10-2015 - 12° posto
25-10-2014 - Ritirata nella seconda manche
26-10-2013 - Non qualificata per la seconda manche
22-10-2011 - Ritirata nella seconda manche
23-10-2010 - 3° posto
24-10-2009 - Ritirata nella seconda manche
25-10-2008 - Ritirata nella prima manche
27-10-2007 - 9° posto
22-10-2005 - 18° posto
23-10-2004 - Ritirata nella prima manche
25-10-2003 - 16° posto
26-10-2002 - Non qualificata per la seconda manche
Pirovano Laura
Esordio
Slalom Gigante Femminile Soelden (AUT)
Sci Alpino - Italia
Sabato 22 Ottobre 2016Sci alpino femminile
Lara Gut: "Sölden è sempre speciale". Mikaela Shiffrin: "Posso fare di più e di meglio"
Sabato 22 Ottobre 2016Sci alpino femminile
Lara Gut vince per distacco il gigante di Sölden. Primo podio per Marta Bassino: terza!
Sabato 22 Ottobre 2016Sci alpino femminile
Lara Gut domina la prima manche a Sölden, 3a Marta Bassino, 4a Federica Brignone
Sabato 22 Ottobre 2016Sci alpino
Gigante femminile di Sölden, prima manche LIVE! Lista di partenza e azzurre in gara
Sabato 22 Ottobre 2016BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Crest | 9/10 | 40-70 cm |
Valtournenche | 8/8 | 20-80 cm |
Ghiacciaio Presena | 29/30 | 70-150 cm |
Plan de Corones | 29/34 | 5-70 cm |
Alpe Cermis | 7/7 | 0-90 cm |
Passo del Tonale | 29/30 | 70-150 cm |
Selva di Val Gardena | 64/79 | 40-110 cm |
Obereggen | 18/20 | 10-60 cm |
Ultimi in scialpino
Franjo von Allmen firma la discesa dei nazionali: a Zinal esulta anche Grob, in Francia ecco Allegre e Miradoli
Non solo le discese tricolori in Val di Fassa, ma nella ricchissima settimana dei campionati nazionali ecco i primi vincitori, con il campione del mondo che onora la gara regina battendo Monney. In Norvegia esultano Sejersted e Wembstad, tanti big anche nelle prove tecniche che hanno chiuso la rassegna statunitense a Vail.
3