Lo Slalom di Kranjska Gora, dove Alberto Tomba ha vinto e discusso, completa il weekend sloveno

Lo Slalom di Kranjska Gora, dove Alberto Tomba ha vinto e discusso, completa il weekend sloveno
Info foto

Getty Images

Sci AlpinoSci Alpino - Kranjska Gora

Lo Slalom di Kranjska Gora, dove Alberto Tomba ha vinto e discusso, completa il weekend sloveno

L’ultima gara di Coppa del Mondo maschile prima delle Finali di Aspen sarà lo Slalom di Kranjska Gora.

Kranjska Gora è un comune della Slovena, posto fra le Alpi Giulie e le Caravanche al confine con Austria e Italia. È una località storica per quanto riguarda la Coppa del Mondo di Sci Alpino: ha ospitato gare sin dal 1968 e, ad eccezione di una pausa fra il 1970 ed il 1978, è rimasta costantemente in calendario con collocazione che è variata nel corso degli anni fino a trovare la sua sistemazione attuale (ultimo weekend tecnico prima delle finali) a partire dal 2006-2007.

Sulla difficile Podkoren si sono disputati sinora 40 Slalom di Coppa del Mondo. Il più vincente di sempre in questa gara è Alberto Tomba: il fuoriclasse emiliano vanta infatti 3 vittorie, 1 secondo ed 1 terzo posto, piazzamenti ai quali si sarebbe potuto aggiungere un altro successo se il 9 gennaio 1994 non avesse inforcato sul muro mentre era nettamente in testa.

In quella stessa gara buttò via la vittoria anche Thomas Stangassinger: in testa con margine su tutti dopo la prima manche, l’austriaco finì fuori dopo poche porte nella seconda. Quella dello Slalom di Kranjska Gora sembra una maledizione per il campione olimpico di Lillehammer: è infatti l’uomo con più podi (6), ma senza vittorie (1 secondo e 5 terzi posti). Alle sue spalle con 5 top three, oltre a Tomba c’è Mario Matt (2 vittorie, 1 secondo e 2 terzi), mentre a 4 troviamo Ivica Kostelic (2 vittorie, 1 secondo e 1 terzo), Ingemar Stenmark, Marcel Hirscher (entrambi 1 vittoria, 2 secondi e 1 terzo) e Benjamin Raich (2 secondi e 2 terzi).

Non solo Tomba, lo Slalom sulla Podkoren ha regalato altre soddisfazioni ai colori azzurri. Giorgio Rocca vanta 2 vittorie in 2 edizioni consecutive (27 febbraio 2005 e 22 dicembre 2005, terza delle cinque vittorie che lo lanciarono verso la conquista della coppetta di specialità), Manfred Mölgg 1 vittoria (9 marzo 2008, anch’essa decisiva per la corsa alla sua coppetta) e 1 terzo posto, Giuliano Razzoli 2 secondi posti, Richard Pramotton e Cristian Deville 1 secondo, il povero Leonardo David e Stefano Gross 1 terzo.

Da ricordare infine una gara rimasta ben impressa nella memoria degli appassionati, anche se non per il suo esito. Il 4 gennaio 1998, infatti, Tomba, secondo dietro a Finn Christian Jagge dopo la prima manche, ebbe un pesante diverbio con Günther Hujara durante la ricognizione della seconda. Fra i due non scorre buon sangue, ma quanto accade è quasi surreale: per Alberto la neve è marcia e sarebbe necessaria l’inversione dei primi 15 anziché dei primi 30 (all’epoca tale possibilità era contemplata dal regolamento), per il giudice arbitro della FIS è lui che, sbattendo gli sci e punzecchiando la neve con i bastoncini, la sta rovinando oltremodo. “Se non la smetti ti squalifico!” gli dice, Tomba coglie la palla al balzo: “Mi squalifichi? No, me ne vado io!”.

Morale: Alberto non si presenta al via della seconda manche che, proprio a causa delle condizioni della pista, vede la classifica rivoluzionata. Vince Thomas Sykora, nono dopo la prima manche, secondo è Pierrick Bourgeat, che recupera dal 19° posto, Jagge passa da primo a 24°, il miglior tempo di manche lo fa Joel Chenal sceso per primo, il secondo Thomas Grandi sceso per secondo, il terzo Matjaz Vhrovnik sceso per terzo. Tutti i protagonisti, ed il risultato stesso della gara, daranno ragione a Tomba.

Lo Slalom di Kranjska Gora si disputerà domenica 5 marzo. La prima manche scatterà alle ore 9:30, la seconda alle ore 12:30.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Slalom Maschile Kranjska Gora (SLO)

1° Pos.MATT Michael

AUT

2° Pos.GROSS Stefano

ITA

3° Pos.NEUREUTHER Felix

GER

Sci Alpino - Kranjska Gora

Michael Matt rimonta Gross e vince lo Slalom di Kranjska Gora

Domenica 5 Marzo 2017
Sci Alpino - Kranjska Gora

Slalom maschile di Kranjska Gora, seconda manche LIVE!

Domenica 5 Marzo 2017
Sci Alpino - Kranjska Gora

Slalom maschile di Kranjska Gora, prima manche LIVE!

Domenica 5 Marzo 2017

Ultimi in scialpino

Contingente pieno per lo squadrone rossocrociato: ecco la Svizzera da sogno per i campionati del mondo

Contingente pieno per lo squadrone rossocrociato: ecco la Svizzera da sogno per i campionati del mondo

Ventiquattro atleti (13 uomini, 11 donne) per Swiss-Ski sulle nevi di Saalbach 2025: Odermatt vuole altri titoli dopo la doppietta di Courchevel nel 2023, Gut-Behrami idem ripensando a Cortina 2021, ma da Suter a Holdener, da Meillard a von Allmen e Monney, sino a Rast, una rediviva Gisin e un talento come Blanc, le carte sono tantissime. Fuori Zenhaeusern e Haehlen (oltre all'infortunata Flury).