Questo sito contribuisce alla audience de

Prima vittoria sotto bandiera bulgara per Luisa Bertani: suo il gigante FIS di Kronplatz davanti alle azzurre

Foto di Redazione
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinogare fis

Prima vittoria sotto bandiera bulgara per Luisa Bertani: suo il gigante FIS di Kronplatz davanti alle azzurre

La milanese, che ha cambiato nazionalità come Lara Colturi (fuori nella 2^ manche della stessa gara, valida per i campionati albanesi), ha battuto per soli 8 centesimi Elisa Platino, reduce dal primo podio in Coppa Europa. I risultati delle altre FIS di Alleghe, Gressan e Folgaria.

Un gigante decisamente interessato, quello andato in scena oggi sulle nevi di Kronplatz.

Parliamo della gara FIS femminile, valida anche per i campionati nazionali albanesi e che vedeva al via tante azzurre dei gruppi Coppa Europa e la stessa Lara Colturi, uscita però di scena nella 2^ manche, dopo aver girato 11esima a metà gara, a 1”55 da Luisa Bertani. E proprio la milanese che, anch'essa, ha cambiato nazionalità passando in primavera sotto bandiera bulgara, ha ottenuto il primo successo della sua nuova avventura, resistendo per 8 centesimi alla rimonta di Elisa Platino, che sta vivendo un gran momento dopo il ritorno in Coppa del Mondo e il primo podio in Coppa Europa a Ponte di Legno.

Al terzo posto, con 25 centesimi di ritardo da Bertani, ecco Celina Haller davanti a Francesca Fanti, quarta a 39 centesimi, mentre la statunitense Nina O'Brien, altra atleta da CdM, si è piazzata 5^ (+ 0”67) con Karoline Pichler sesta (+ 0”79). Beatrice Sola ha terminato nona, con 1”91 di svantaggio, precedendo a sua volta per una manciata di centesimi Pomaré, Belfrond e Mathiou.

Il gigante maschile ha premiato il norvegese Jesper Wahlqvist, che ha piegato di 18 centesimi il lituano Andrej Drukarov e di 23 l'azzurro Manuel Ploner, con 5° e 6° posto in casa Italia per Pietro Motterlini e Simon Talacci.

Doppio gigante FIS NJR in quel di Alleghe, dopo i due di ieri che hanno premiato la spagnola Georgina Tarrago e il romagnolo Riccardo Pasquarella. Oggi l'iberico non si è ripetuta, terza a 97 centesimi da Giorgia Vielmo, che ha dominato con 65 centesimi sulla giapponese Sugimoto. Tra gli uomini, dominio italiano con Lukas Sieder che ha bruciato di un decimo Alessandro Bertagnolli e di 37 Adrian Pernstich.

Sulle nevi valdostane di Gressan-Pila, doppio slalom FIS (e mercoledì si replica) che sorride a Pietro Bisello tra gli uomini, con 97 centesimi di vantaggio nei confronti di Filippo Segala e con il transalpino Nils Charles Oddoux, terzo a quasi 2 secondi. Tripletta francese con le ragazze: Louna Boiteux al primo posto con 1”09 su Laurine Lugon-Moulin e 1”33 rispetto a Tea Lamboray: Cecilia Pizzinato, settima, è stata la migliore delle italiane.

Infine gli slalom FIS NJR di Folgaria: Francesca Semprebron si è presa la gara femminile con 19 centesimi di margine rispetto a Virginia Righi e 66 su Daniela Port. Fabian Cancelli si è imposto tra i ragazzi, con 5 centesimi su Edoardo Baldo e 29 su Tommaso Speri.

Mercoledì altra doppia sfida tra i pali stretti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
297
Consensi sui social

Approfondimenti

Folgaria Alpe Cimbra
Informazioni turistiche

Folgaria Alpe Cimbra

Folgaria, Lavarone
Civetta
Informazioni turistiche

Civetta

Alleghe, Zoldo Alto, Selva di Cadore