Sochi 2014 - SALTO MASCHILE - Elenco completo atleti convocati [Aggiornato ore 17.25 del 30/1]

Sochi 2014 - SALTO MASCHILE - Elenco atleti convocati
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto maschile - Sochi 2014

Sochi 2014 - SALTO MASCHILE - Elenco completo atleti convocati [Aggiornato ore 17.25 del 30/1]

L'elenco aggiornato di tutti i saltatori convocati per i Giochi olimpici di Sochi 2014. I contingenti di ogni nazione sono disponibili cliccando su queste parole.

AGGIORNAMENTO:
La Francia inizialmente aveva annunciato la decisione di sfruttare 2 delle 5 quote guadagnate, tuttavia nel momento di iscrivere gli atleti a Sochi ha ridotto il proprio contingente a una sola unità.

Di conseguenza il 30 gennaio l'ulteriore quota non sfruttata dai francesi è stata assegnata al Kazakistan che ha convocato Marat Zhaparov.


AUSTRIA (5 POSTI)
DIETHART Thomas (1992)
HAYBÖCK Michael (1991)
KOFLER Andreas (1984)
MORGENSTERN Thomas (1986)
SCHLIERENZAUER Gregor (1990)


BULGARIA (1 POSTO)
ZOGRAFSKI Vladimir (1993)


CANADA (4 POSTI, 2 TRAMITE RIPESCAGGIO)
BOYD-CLAWES Mackenzie (1991)
KOREK Dusty (1995)
MORRICE Trevor (1991)
ROWLEY Matthew (1993)


REPUBBLICA CECA (5 POSTI)

HAJEK Antonin (1987)
HLAVA Lukas (1984)
JANDA Jakub (1978)
KOUDELKA Roman (1989)
MATURA Jan (1980)


ESTONIA (2 POSTI, 1 TRAMITE RIPESCAGGIO)
NURMSALU Kaarel (1991)
SAMMELSELG Siim-Tanel (1993)


FINLANDIA (5 POSTI)
AHONEN Janne (1977)
HAPPONEN Janne (1984)
KOIVURANTA Anssi (1988)
MÄÄTTÄ Jarkko (1994)
MUOTKA Olli (1988)


FRANCIA (5 POSTI, MA SOLO 1 SFRUTTATO)
LAMY-CHAPPUIS Ronan (1993)


GERMANIA (5 POSTI)
FREITAG Richard (1991)
FREUND Severin (1988)
KRAUS Marinus (1991)
WANK Andreas (1988)
WELLINGER Andreas (1995)

GRECIA (1 POSTO, TRAMITE RIPESCAGGIO)
POLYCHRONIDIS Nico (1989)

ITALIA (4 POSTI, MA SOLO 3 SFRUTTATI)
BRESADOLA Davide (1988)
COLLOREDO Sebastian (1987)
DELLASEGA Roberto (1990)

GIAPPONE (5 POSTI)
ITO Daito (1985)
KASAI Noriaki (1972)
SHIMIZU Reruhi (1993)
TAKEUCHI Taku (1987)
WATASE Yuta (1982)

KAZAKISTAN (2 POSTI, 1 TRAMITE RIPESCAGGIO)
PCHELINTSEV Alexey (1991)
ZHAPAROV Marat (1985)

SUD COREA (4 POSTI, 2 TRAMITE RIPESCAGGIO)
CHOI Heung-Chul (1981)
CHOI Seou (1982)
KANG Chil-Gu (1984)
KIM Hyun-Ki (1983)

NORVEGIA (5 POSTI)
BARDAL Anders (1982)
FANNEMEL Anders (1991)
JACOBSEN Anders (1985)
TANDE Daniel André (1994)
VELTA Rune (1989)

POLONIA (5 POSTI)
KOT Maciej (1991)
KUBACKI Dawid (1990)
STOCH Kamil (1987)
ZIOBRO Jan (1991)
ZYLA Piotr (1987)


ROMANIA (1 POSTO, TRAMITE RIPESCAGGIO)
PITEA Sorin Iulian (1997)


RUSSIA (5 POSTI)
HAZETDINOV Ilmir (1991)
KORNILOV Denis (1986)
MAKSIMOCHKIN Mikhail (1993)
ROMASHOV Alexey (1992)
VASSILIEV Dimitry (1979)


SLOVENIA (5 POSTI)
DAMJAN Jernej (1983)
HVALA Jaka (1993)
KRANJEC Robert (1981)
PREVC Peter (1992)
TEPES Jurij (1989)


SVIZZERA (5 POSTI, MA SOLO 2 SFRUTTATI)
AMMANN Simon (1981)
DESCHWANDEN Gregor (1991)


STATI UNITI (4 POSTI)
ALEXANDER Nick (1988)
FAIRALL Nick (1989)
FRENETTE Peter (1992)
JOHNSON Anders (1989)

3
Consensi sui social

Ultimi in scinordico

Il sacrificio iridato vale la sfera di cristallo bis: Diggins beffa nuovamente le scandinave. In casa Italia qualcosa si muove

Il sacrificio iridato vale la sfera di cristallo bis: Diggins beffa nuovamente le scandinave. In casa Italia qualcosa si muove

La classe '91 statunitense ha replicato il successo della scorsa stagione, conquistando la sua terza coppa generale della carriera. A differenza delle scandinave, svedesi su tutte, ha dato la priorità al massimo circuito, arrivando così alla rassegna iridata non nelle migliori condizioni. La Norvegia è stata la nazione più vincente (undici successi contro i dieci delle storiche rivali, che a Trondheim si sono prese tutto), ma in campo femminile regna molto di più l'equilibrio rispetto agli uomini. Per lo sci di fondo italiano femminile, dopo anni di buio totale, è arrivato qualche segnale positivo, con diverse giovani che hanno mostrato cose interessanti.