Il norvegese, che potrebbe abbandonare stasera il Tour de Ski, ha ora un vantaggio di poco più di 5 secondi sul russo Sergey Ustiugov in classifica generale.
Dopo la tempesta di neve di ieri, il sole illumina la 15 km maschile a inseguimento in skating che chiude la tappa di Oberstdorf del Tour de Ski. Non si presenta alla partenza il vincitore di ieri Emil Iversen che era in terza posizione nella classifica generale provvisoria.
Il russo Sergey Ustiugov parte 15 secondi dopo Johannes Hoesflot Klaebo e impiega meno di due chilometri a piombare sul norvegese con l'impeto di chi potrebbe saltarlo immediatamente ma Klaebo, sul cui abbandono stasera abbondano le voci, rintuzza e i due iniziano a macinare chilometri collaborando. Alexander Bolshunov in terza posizione fa gara solitaria, una cronometro per lui, e nei primi tre giri conserva il distacco (46.6) che aveva in partenza per poi iniziare a perdere secondi. Alla boa di metà gara paga 53.5 alla coppia di testa e un altro duo, targato Norvegia, composto da Sindre Skar e Simen Krueger lo segue a 1.38.3 dai leader. Non regge i ritmi Didrik Toenseth che, partito con una quindicina di secondi di vantaggio, viene riassorbito da un gruppo con due minuti di ritardo composto da Francesco De Fabiani, Calle Halfvarsson, Andrey Melnichenko e Finn Haagen Krogh. Minaccioso a una quindicina di secondi un plotone con Denis Spitsov, Dario Cologna, Sjur Roethe, Clement Parisse, Martin Sundby e Alex Harvey.
Mentre il canadese perde le ruote i due gruppi si riuniscono nella seconda parte del penultimo giro e mettono nel mirino Skar e Krueger dai quali ai 12.5 chilometri solo 20 secondi li separa. Davanti, Johannes Hoesflot Klaebo prende il comando delle operazioni allo scollinamento dell'ultima salita quando mancano 600 metri al traguardo e riesce a imporsi con una incollatura di vantaggio su Ustiugov. Alexander Bolshunov mantiene la terza posizione chiudendo a 1.08.2 dal norvegese mentre Sindre Skar precede Simen Krueger per la quarta posizione a 1.41.5. Un ottimo De Fabiani si impone nella volata del plotone che nelle ultime centinaia di metri viene raggiunto dagli inseguitori ed è sesto a 1.56.9, precede Calle Halfvarsson, Finn Haagen Krog, Andrey Melnichenko e Clement Parisse.
Arrivano pressochè insieme a circa 4 minuti da Klaebo gli azzurri Giandomenico Salvadori che risale dalla quarantaduesima alla trentatreesima posizione, Dietmar Noeckler (35. dal 41.) e Stefano Gardener (37. dal 44.). Non è partito Maicol Rastelli.
La classifica generale del Tour de Ski prima del trasferimento in Val di Fiemme:
1. KLAEBO Johannes H. (NOR) in 1.55.00.5
2. USTIUGOV Sergey (RUS) a 5.4
3. BOLSHUNOV Alexander (RUS) a 1.18.2
4. SKAR Sinder B. (NOR) a 1.56.5
5. KRUEGER Simen H. (NOR) a 1.57.5
6. DE FABIANI Francesco (ITA) a 2.11.9
7. HALFVARSSON Calle (SWE) a 2.12.4
8. KROGH Finn H. (NOR) a 2.13.3
9. MELNICHENKO Andrey (RUS) a 2.14.2
10. PARISSE Clement (FRA) a 2.15.2
33. SALVADORI Giandomenico (ITA) a 4.12.8
35. NOECKLER Dietmar (ITA) a 4.17.0
37. GARDENER Stefano (ITA) a 4.48.7
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Madonna di Campiglio | 5/20 | 80-161 cm |
Ghiacciaio Val Senales | 9/11 | 20-130 cm |
Racines Giovo | 6/9 | 10-47 cm |
San Domenico di Varzo | 6/7 | 40-150 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
144