Questo sito contribuisce alla audience de

Magica Shiffrin, dica 96 e... coppa di slalom! Mikaela vince subito al rientro, ad Are le battute sono Ljutic e Gisin

Foto di Redazione
Info foto

2024 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

Magica Shiffrin, dica 96 e... coppa di slalom! Mikaela vince subito al rientro, ad Are le battute sono Ljutic e Gisin

Lo slalom in Svezia vede la statunitense trionfare con una grande 2^ manche (e arriva l'ottava sfera di cristallo nella specialità), beffa per Duerr ad un centesimo dal podio. Gara negativa delle azzurre, dalla 25esima posizione in poi con Della Mea davanti a Peterlini (che va alle finali) e Brignone.

La divina è tornata, esattamente allo stesso livello di dominio mostrato sino all'infortunio di Cortina.

Mikaela Shiffrin rientra in Coppa del Mondo a 44 giorni dal crac di Cortina al ginocchio sinistro, che di fatto le ha tolto ogni possibilità di giocarsi la sua sesta sfera di cristallo assoluta, e mette in bacheca l'ottavo trofeo di slalom, tanti quanti Ingemar Stenmark e proprio nella terra dello svedese e in quella località, Are, dove un anno fa brindava al sorpasso definitivi in termini di vittorie nel massimo circuito davanti al leggendario “Ingo”.

Ora siamo a quota 96, 8 in una stagione quasi a metà, 6 su 9 slalom disputati che ora sono 59 totali messi in bacheca, per 151 podi tra tutte le discipline, a -4 dal solito... Stenmark.

La prima atleta alle sue spalle è il futuro dello slalom mondiale, Zrinka Ljutic (che ha quasi 9 anni in meno di Mikaela), ma nella terza piazza d'onore in CdM della classe 2004 croata, questa volta non ci sono rimpianti visto che dagli 11 centesimi di ritardo dopo la 1^ manche, chiusa al 3° posto, pagherà 1”24 con Shiffrin capace del miglior tempo anche nella seconda discesa, pur avendo appena 16 centesimi a metà della frazione decisiva (e poi aprire il gas in maniera impressionante).

Ljutic che anticipa di un decimo Michelle Gisin, ancora sul podio tra i pali stretti e per un solo centesimo su Lena Duerr, quarta (non avviene il sorpasso della tedesca su Vlhova al 2° posto della classifica di specialità), e con 0”02 su Anna Swenn Larsson, in gran rimonta dopo l'errore nella prima manche e amara quinta.

Distacco ampio ma gara buona per Katharina Liensberger (sulla pista dove ha vinto due volte), sesta a 1”90, poi una gran Emma Aicher 7^ ad un centesimo dall'ex iridata, e sorridono eccome la lettone Germane, ancora ottava a 2”00, la slovena Dvornik a 2”04 e un po' meno Moltzan, 10^ a 2”07 con alle sue spalle Gallhuber, Rast, Meillard, Hector e Dubovska, con la ceca che centra le finali di Saalbach a differenza della campionessa del mondo di St-Germain, così come ce la fanno Lara Colturi, oggi 23esima, e in casa Italia la sola Martina Peterlini (24^ nella specialità).

La roveretana non disputa una gran gara, anzi, da 23^ nella prima manche al 26° finale, a quasi 4 secondi da Shiffrin e preceduta da Lara Della Mea, 25^ e che torna a fare punti come Federica Brignone, alla seconda apparizione stagionale in slalom e 27^. La valdostana, che resta seconda nella generale ma vede avvicinarsi Shiffrin, dista 282 punti da Gut-Behrami, mentre Rossetti, l'unica altra azzurra in corsa per l'atto conclusivo della stagione tra i pali stretti, non si era qualificata.

Sabato prossimo, proprio lo slalom aprirà le finali di Saalbach, con il gigante del giorno successivo che vedrà Brignone provare a lottare ancora con Gut-Behrami per il trofeo di specialità.

 

CLICCA QUI PER IL RISULTATO COMPLETO DELLA GARA

 

SLALOM FEMMINILE – ARE

 

Mikaela Shiffrin in 1'42”95

Zrinka Ljutic + 1”24

Michelle Gisin + 1”34

4° Lena Duerr + 1”35

5° Anna Swenn Larsson + 1”36

6° Katharina Liensberger + 1”90

7° Emma Aicher + 1”91

8° Dzenifera Germane + 2”00

9° Neja Dvornik + 2”04

10° Paula Moltzan + 2”07

25° Lara Della Mea + 3”48

26° Martina Peterlini + 3”65

27° Federica Brignone + 3”77

DNQ Marta Rossetti

DNQ Vera Tschurtschenthaler

DNQ Lucrezia Lorenzi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
1k
Consensi sui social