Questo sito contribuisce alla audience de

L'allineamento del pollice all'avambraccio aiuta a mantenere l'assetto.

Corso di sci - Focus sulle parti del corpo

L'allineamento del pollice all'avambraccio aiuta a mantenere l'assetto.

Abbiamo parlato del mignolo (e parzialmente dell'anulare e del medio) nella precedente puntata  e continuiamo a parlare della mano in questa puntata, parlando del pollice.

Il pollice è un elemento importante per l’ottimizzazione dell'assetto della parte alta del corpo.  Come idea di riferimento possiamo dire che va allineato all'avambraccio.

il pollice

 

Uno degli errori più comuni è quello di girare il pollice verso l'interno del corpo rispetto alla linea dell’avambraccio.

il pollice 1

 

Allineando il pollice all’avambraccio il bastoncino potrà oscillare correttamente sotto l’avambraccio definendo un piano e non un cono.

il pollice 2

 

Facciamo attenzione all’eventuale “uscita” del gomito conseguente al puntare all’interno del pollice, il che potrebbe provocare problemi nell’assetto del busto e bacino che tenderebbero a ruotare troppo nel senso di curva.

Ricordiamoci quindi: pollice ben allineato all’avambraccio e polso sciolto per un’oscillazione perfetta del bastoncino, come se fosse un pendolo.

 

#CORSODISCI #JAMSESSION #SKITRAINING
© RIPRODUZIONE RISERVATA
274
Consensi sui social

Si parla ancora di Tecnica

Dry Skiing

Il piede, protagonista della tecnica sciistica - Dry Skiing Tech

Umberto Volpe, Mercoledì 22 Maggio
Dry Skiing

Piedi e spigoli attivi: come effettuare una curva senza derapate e rotazioni

Umberto Volpe, Martedì 19 Dicembre 2023
Dry Skiing

Attivazione delle caviglie per una curva perfetta!

Umberto Volpe, Martedì 28 Novembre 2023
Dry Skiing

Sciare รจ come correre - Dry skiing tech

Umberto Volpe, Venerdì 17 Novembre 2023

Ultimi in Tecnica

L'importanza delle caviglie forti nel gesto tecnico - Dry Skiing Tech

L'importanza delle caviglie forti nel gesto tecnico - Dry Skiing Tech

In questo video di Jam Session, Valerio Malfatto ci spiega l'importanza delle caviglie per stare in equilibrio in presa di spigolo, quando si effettua una curva. Andiamo a vedere come possono essere riprodotti a secco questi movimenti utili per compiere il gesto tecnico.