La prima neve di Novembre. Finalmente l'autunno si fa sentire

Primi freddi e gelate
Info foto

Gettyimages

Meteo Neve Previsioninovembre 2022

La prima neve di Novembre. Finalmente l'autunno si fa sentire

L’anticiclone africano, dominatore assoluto della scena metereologica italiana da Maggio a Ottobre inoltrato, cederà finalmente il passo ad una saccatura fredda. Una perturbazione atlantica raggiungerà giovedì il Nord Italia, portando nevicate sulle Alpi. Venerdì primi fiocchi anche sull'Appennino.

PREVISIONI ALPI E APPENNINI PER GIOVEDI'

Nel corso di giovedì una perturbazione di origine atlantica raggiungerà il Nord Italia a partire dalle regioni di Nordovest e determinerà il ritorno della neve sulle Alpi occidentali a quote inizialmente superiori ai 2000m. Entro sera si estenderà all'arco alpino orientale e nella giornata di venerdì sarà seguita da aria più fredda in afflusso dalle alte latitudini europee che innescherà un abbassamento delle temperature e della quota neve sulle zone alpine, anche al di sotto dei 1500m, seppur con fenomeni che tenderanno ad attenuarsi. L'aria fredda affluirà fin verso l'Appennino centro-settentrionale venerdì e i fiocchi faranno la loro prima comparsa sotto i 2000m.

Nel corso della giornata i primi fiocchi faranno la loro comparsa sulle Alpi piemontesi e in Valle d'Aosta oltre i 2000/2200m, estendendosi estro sera ai rilievi lombardi e in forma più debole alle Alpi orientali. Fiocchi attesi dunque in località alpine come Sestriere e nella notte anche a Cervinia, pur senza accumuli rilevanti, mentre oltre i 2500m il manto fresco potrebbe raggiungere anche i 40cm di spessore.

PREVISIONI ALPI E APPENNINI PER VENERDI'

Si attenueranno le nevicate sulle Alpi occidentali, a parte un po' di nevischio ventato sui confini franco-svizzeri con limite pioggia-neve in calo fino a 1200m. Il fronte si concentrerà invece su Alpi lombarde ed orientali con fenomeni anche intensi e a tratti temporaleschi e la quota neve che si abbasserà fin verso i 1300/1500m. Qualche centimetro di neve rivestirà località come Livigno, una decina di centimetri a 2200m, mentre al Passo dello Stelvio potranno depositarsi anche 30cm di neve fresca.

La perturbazione coinvolgerà anche l'Appennino, dove inizialmente i fenomeni saranno in forma piovosa. Col passare delle ore l'afflusso freddo dai quadranti settentrionali favorirà l'abbassamento della quota neve sul settore tosco-emiliano fino a 1600m circa. Sul Monte Cimone la giornata potrebbe concludersi con un'interessante imbiancata caratterizzata da circa 5cm di neve fresca. Fiocchi anche sull'Appennino centrale tra Lazio e Abruzzo, in abbassamento a 1800m circa a fine giornata.

fonte: 3bMeteo.com

Avete cambiato gli pneumatici della vostra automobile? Ecco alcuni suggerimenti e le strade dove non si potrà circolare dal 15 Novembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
45
Consensi sui social

PiĆ¹ letti in Meteo e neve

Neve in Francia e sulle Alpi Occidentali, ecco dove e quando.

Neve in Francia e sulle Alpi Occidentali, ecco dove e quando.

Un nucleo di aria fredda proveniente dal Mare del Nord si dirige verso il bacino del Mediterraneo, provocando un abbassamento delle temperature in Italia. In particolare, nelle zone in cui il calo termico si combinerà con le precipitazioni, si potranno registrare nevicate anche a quote relativamente basse, tenendo conto della stagione attuale.