Neve moderata sta interessando tutto l'arco alpino, imbiancando mediamente a partire dai 600-700m di quota. Fin da ieri sera nevicava a quote collinari in varie zone del Piemonte, anche sulle alture che circondano Torino e Cuneo. Nel corso della notte la perturbazione si è propagata ad est investendo tutto il Triveneto. Stamattina Aosta, Sondrio, Trento e Bolzano si sono risvegliate sotto la neve.
Gli accumuli maggiori si registrano nelle Alpi Centrali, 20-50 cm a Bormio2000 e Livigno e nelle Dolomiti di Brenta oltre i 1200-1400 metri; si registrano fino a 10cm attorno ai 1000m sulle Orobie e Alpi occidentali. Gli accumuli sono destinati ad aumentare con il passare delle ore foino a raggiungere oltre mezzo metro di neve.
In Trentino-Alto-Adige, oltre a Trento e Bolzano, imbiancate con 3/4 centimetri, la precipitazione nevosa si è estesa in tutti i comprensori sciistici. Sono imbiancate Predazzo, Cavalese, Madonna di Campiglio e Cortina la nevicata sta si sta intensificando ulteriormente proprio in queste ore.
Nevica oltre i 900-1000m a Tarvisio, mentre in Carnia la quota neve si attesta sui 600-700m. Sull'Appennino settentrionale la neve cade oltre i 1200-1400m, mentre sul comparto interno genovese a cavallo della Val Scrivia la neve si spinge fino a quota 350m.
Approfondimenti
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Alpe di Siusi | 23/24 | 65-110 cm |
Abetone | 14/17 | 30-60 cm |
Gabiet | 11/11 | 40-70 cm |
Dobbiaco | 19/19 | 10-90 cm |
Selva di Val Gardena | 33/35 | 65-110 cm |
Chiesa in valmalenco | 10/10 | 35-100 cm |
Madesimo | 10/11 | 85-105 cm |
Folgaria | 26/26 | 20-60 cm |
Ultimi in Meteo e neve
Nevica nel week-end dell'Immacolata, ecco dove e quanto
Il weekend dell'Immacolata sarà segnato da una intensa ondata di maltempo in Italia, a causa della formazione di un vortice ciclonico alimentato da aria fredda di origine artica-polare.
3