La perturbazione annunciata nei giorni scorsi sta attraversando le regioni settentrionali con un drastico deterioramento delle condizioni meteo. Le precipitazioni sono iniziate sabato e continueranno anche nei prorrimi giorni. Panorama invernale con le prime nevicate in numerose regioni alpine.
Domenica 28 Ottobre 2018
PIEMONTE. Piogge intense in tutto il Piemonte, nel Verbano e nell'Alessandrino, dove si toccano i 180mm. Quota neve a partire da 1500-1600 metri in Val Formazza e oltre i 2000 metri in Val di Susa. Foto Val Formazza
LOMBARDIA. Sott'acqua tutta la Lombardia dove continua a piovere intensamente e la neve è caduta copiosa oltre i 1800/2000m, tanto che è stata disposta la chiusura del Passo dello Stelvio, dove sono caduti già circa 50cm. Neve anche a Livigno (40cm), imbiancata anche Madesimo (a cui si riferisce la foto) e Bormio2000.
TRIVENETO. Forte maltempo anche sulle Alpi orientali, con accumuli pluviometrici di 160-170mm su Carnia, Dolomiti e Trentino. Nel Bellunese le scuole rimarranno chiuse lunedì. Vi proponiamo un'immagine della Baita Fiacconi della Marmolada dove sono caduti già 80 cm di neve.
Ttra Lunedì e Martedì è previsto un abbassamento delle temperature in quota, a causa del transito del fronte freddo con fiocchi di neve potranno cadere sui rilievi alpini occidentali anche sotto i 1500 m.
Inizialmente lo zero termico si collocherà a quote altissime con nevicate oltre i 2000 m al Nord Ovest dove gli accumuli però potrebbero superare il metro di neve fresca sull'Alto Piemonte. Discorso diverso al Nord Est dove la quota neve si collocherà oltre i 2400-2500 metri. Martedì 30 ottobre le temperature dovrebbero abbassarsi in concomitanza dell’ingresso del Fronte Freddo e i fiocchi di neve potrebbero fare la loro comparsa fin verso i 1500/1700 metri nelle valli tra Piemonte e Lombardia. Quindi anche località sciistiche come Sestriere e Cervinia/Valtournenche potrebbero vedere le prime nevicate di stagione.
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
1k