Massimiliano Blardone e Davide Simoncelli si impongono nello slalom gigante della Gran Risa. I due atleti, rispettivamente primi e secondi nella prima manche, mantengono le stesse posizioni anche nella seconda salendo sui due gradini più alti del podio. Terzo classificato è il francese Cyprian Richard a 2”37 da Max. Stessa doppietta azzurra di quattro anni fa sulla stessa pista.
Mercoledì 23 Dicembre 2009
Blardone ha commentato la sua vittoria dicendo: “Ci tenevo a vincere perchè farlo per la seconda volta è sempre più difficile. Sapevo che potevo farcela, il secondo posto di Val d'Isère di settimana scorsa me lo aveva confermato e stavolta l'ho dimostrato. Sono cambiate tante cose dalla scorsa estate, sono felice di avere ripagato il pubblico con una grande gara. E' qualcosa di speciale, noi italiani siamo andati veramente forte, devo ringraziare tutte le persone che sono venute qui a vedermi. Tutto sta andando per il meglio e spero di andare ancora più forte. Non abbiamo avuto la possibilità di sciare sulla pista nelle scorse settimane, però siamo andati ugualmente più forte di tutti".
Anche il suo compagno di squadra, Davide Simoncelli, non ha esitato a esprimere la sua felicità: “Sono state due manches molto belle, purtroppo nella prima ho rotto uno sci quando mancava ancora tanto al traguardo ma può capitare, fa parte del gioco. Sono stato bravo a resistere, nella seconda sono andato ancora bene ma bravo è stato Max che ha meritato di vincere, perchè anche al pomeriggio è stato più forte di me. La schiena tiene, sono tornato finalmente a divertirmi sugli sci".
Ottimo anche il quinto posto del finanziare di San Vigilio di Marebbe, Manfred Moelgg, che conclude in quinta posizione. Il giorno dopo, nello slalom speciale, si classifica invece al quarto posto dimostrando di essere tornato tra i più forti dei paletti stretti: "Bisogna essere contenti, ho pagato troppo nella prima manche, la seconda è andata molto meglio. Va bene così, mi spiace per il pubblico, però ho ancora tanti anni di carriera davanti a me, spero prima o poi di regalare ai tifosi una bella soddisfazione. Esco dal weekend italiano con un bel bottino, adesso pensiamo a preparare bene il mese di gennaio che sarà molto importante. Gli sci vanno, i piedi anche, vediamo cosa succede".
Molto buone anche le performance degli altri azzurri con il sesto posto di Giuliano Razzoli e con Giorgio Rocca e Patrick Thaler rispettivamente in ottava ed undicesima posizione. Più dietro Christof Innerhofer ventisettesimo.Non portano a termine la gara Cristian Deville e Stefano Gross.
Lo slalom è stato vinto da Rienfried Herbst seguito da Silvan Zubriggen e Manfred Pranger.
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
3