Gli azzurri ci sono. Il gigante maschile della Val d’Isere ha portato degli ottimi risultati alla nostra squadra a partire da Massimiliano Blardone che si è classificato al secondo posto con un distacco di 77 centesimi dal sorprendente Marcel Hirscher che porta a casa la sua prima vittoria nella specialità. Terzoa 1”32 Benjamin Raich.
Lunedì 14 Dicembre 2009
"Hirscherè andato veramente forte - ha dichiarato Max -, ha la dote di tenere alto il ritmo ed è un cliente scomodissimo. Quando ho tagliato il traguardo con un buon margine su Raich sapevo che avrei dovuto aspettare lui per esultare e così è stato. E' stata una gara dura, la seconda manche era più difficile perchè girava tanto e aveva molte porte lunghe. La stagione finora sta andando bene: il quarto posto a Soelden è stato importante, poi mi sono allenato bene a Bormio, a Beaver Creek non ho trovato il feeling giusto, ma a Val d'Isère le cose sono tornate a girare bene. Arriverò in Alta Badia molto motivato, la dedica di questo secondo posto va ad Andrea, un ragazzo che conoscevo scomparso l'anno scorso".
Ottima la prestazione di Manfred Moelgg che, dopo il terzo posto nella supercombinata, si classifica in quarta posizione a soli 8 centesimi dal podio: “Non posso che essere soddisfatto di questo weekend. Ci tenevo a fare un bel piazzamento anche in gigante dove ero un po' in difficoltà ultimamente, ho commesso ancora qualche errore di troppo che mi è costato il podio ma lo sci comunque va veloce. La squadra sta crescendo, lo dimostrano i piazzamenti dei miei compagni e i tre podi arrivati in tre giorni. Quest'anno conta arrivare in forma alle Olimpiadi, sarà importante essere al massimo lì. Mi dispiace per l'uscita di pista di mia sorella Manuela in slalom, ma lei sa benissimo cosa fare per risollevarsi".
Molto bene anche Alberto Schieppati undicesimo e Michael Gufler quattordicesimo. Non conclude purtroppo la seconda manche Alexander Ploner dopo aver realizzato il sesto tempo nella prima.
Gli azzurri portano a casa 3 podi in 3 giorni di gare a Val d’Isere con Manfred Moelgg in supercombinata, Werner Heel in super-G e Massimiliano Blardone in gigante.
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
3