Nadia Fanchini terza nel super-G di Haus. Lizeroux vince ad Adelboden

nadia fanchini
Info foto

pentaphoto

Sci Alpino

Nadia Fanchini terza nel super-G di Haus. Lizeroux vince ad Adelboden

Nadia Fanchini ha ritrovato il sorriso. Finalmente la nostra atleta azzurra ha ritrovato il giusto feeling con la neve e si è classificata terza nel superG di Haus Im Ennstal a pari merito con Martina Schild. Avanti a lei Anja Paerson e la reginetta di Coppa del Mondo, Lindsey Vonn.

L’azzurra ha espresso la sua felicità dicendo:  "Ancora una volta ho perduto tempo nella parte iniziale, quella sul piano, poi però sono rimasta a contatto con le migliori. Sono contenta, mi voglio godere questo momento, adesso affronterò le prossime gare con maggiore serenità, a partire dal gigante di settimana prossima a Maribor. Nelle prove veloci ho dimostrato di essere in recupero, voglio dimostrarlo anche fra le porte larghe".

E la sua dedica va a una persona che non c’è più: “E' per mia cugina Claudia, deceduta in un incidente stradale nello scorso mese di settembre – ha dichiarato Nadia -  Ogni volta che mi presento al cancelletto di partenza, ogni volta che faccio un bel podio, lo faccio per lei".

Spostandoci allo slalom di Adelboden, la fortuna non è stata dalla parte degli italiani. Il tanto atteso Razzoli è uscito subito nella prima parte di pista, ma tutto sommato senza troppo rammarico: “Non faccio drammi, ci sta, guardo già a Wengen dove domenica prossima ci sarà un altro slalom. Intanto da mercoledì torneremo ad Adelboden per allenarci. Il mio errore? Forse in ricognizione ho visto male quel passaggio, e poi c’è stata un’incomprensione via radio in quanto non mi hanno comunicato quel tranello. Ma sono cose che succede, ripeto penso già all’appuntamento di domenica”.

Fuori anche Patrick Thaler e Manfred Moelgg che non ha nascosto il suo pizzico di delusione: “Peccato, ero partito a fuoco, all’attacco, stavo bene e questa era una gara da vincere. Visto i distacchi e il vantaggio su Lizeroux potevo farcela, ma guardo avanti perché la forma c’è”.

L’unico italiano a classificarsi è stato Cristian Deville in diciassettesima posizione.

Lo slalom è stato vinto dal francese Julien Lizeroux che dalla dodicesima posizione è salito sul gradino più alto del podio precedendo Marcel Hirscher e Ivica Kostelic.

3
Consensi sui social

LISTA DI LETTURA

Rossignol Piegacontest

"Rossignol Piegacontest", posta il video della tua piega e vinci!

La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!