Olimpiadi Vancouver 2010: obiettivo medaglia

medaglie
Sci Alpino

Olimpiadi Vancouver 2010: obiettivo medaglia

Mancano pochi giorni all’inizio delle attesissime Olimpiadi Invernali di Vancouver e le emozioni cominciano a farsi più forti. Whistler sarà la località che ospiterà le prove di sci alpino. Le domande che ormai ricorrono sempre a tutti gli appassionati degli sport invernali, agli allenatori, ai tecnici e agli atleti stessi sono sempre le medesime: chi vincerà la medaglia d’oro? Chi salirà sul podio?

Difficile dirlo data la grande competitività presente nel circuito bianco in particolare nel campo femminile. Sono tante infatti le atlete forti che potrebbero tornare a casa vincitrici. Nelle discipline veloci sembra quasi scontato dire che un probabile oro sia quello della statunitense Lindsey Vonn reduce di nove vittorie nella stagione 2009/2010 e in testa alla classifica generale di Coppa del Mondo. A lei si aggiunge sicuramente la svedese Anja Paerson che sembra essere ritornata in forma e la tedesca Maria Riesch. Quest’ultima oltre a essere forte nella velocità, può dare del suo meglio anche nello slalom. La tedesca ha vinto l’anno scorso la coppetta di cristallo e tutt’oggi guida ancora la classifica di specialità.

Ma nei rapid gates, la lotta sarà veramente tosta. Il ritorno in gara di Marlies Schild potrebbe preoccupare tutte le avversarie. Non dimentichiamoci che l’austriaca, due stagioni fa, si aggiudicò ben 5 vittorie. Oltre a lei, la sempre più talentuosa Sandrine Aubert, vera promessa dello sci alpino francese che quest’anno vanta già due trionfi (Zagabria e Aare) e un secondo posto a Lienz. Ma di nomi per la conquista di una delle tre medaglie se ne possono fare ancora tanti. Susanne Riesch ad esempio potrebbe essere la vera sorpresa. I due terzi  posti ottenuti nella stagione non le faranno di certo mancare la stoffa per salire sul podio a Vancouver e perché no, aggiudicarsi anche il suo primo successo della carriera. E infine la paladina di quest’anno Kathrin Zettel che, in gigante soprattutto, è diventata quasi imbattibile. A sfidarla con tutte le carte in regola per una possibile vittoria, Tanja Poutiainen, Kathrin Hoelzl, Tina Maze e perché no, anche le nostre azzurre Denise Karbon, Manuela Moelgg e Federica Brignone. L’Italia rosa detiene infatti la squadra di gigante più forte dell’intero circuito.

Spostandoci nel circo azzurro, la competitività non è da meno. Si parla di un ritorno di Bode Miller, vincitore della combinata di Wengen. L’americano ha passato una stagione difficile, ma guarda caso la forma è tornata proprio in prossimità delle Olimpiadi di Vancouver. Didier Cuche correrà con una frattura alla mano, ma come sappiamo tutti è un atleta fortissimo che non si inchina di certo a un problema come questo. Grande interprete delle discipline veloci e del gigante, l’elvetico sarà un atleta da tenere davvero sott’occhio. E la Svizzera ne ha davvero tanti di talenti che possono tornare a casa con una medaglia. Carlo Janka ha già dimostrato di essere tra i più forti al mondo con le tre vittorie consecutive di Beaver Creek; Didier Defago rimane sempre un asso della velocità e Silvan Zurbriggen potrà puntare sullo slalom e sulla combinata. Anche in casa Austria le scommesse non mancheranno. Michael Walchofer nella velocità, Rienfried Herbst e Manfred Pranger nello slalom e il giovane Marcel Hirscher in gigante a confronto con uno dei grandi favoriti , Ted Ligey.

Ma anche la nostra nazionale si presenterà alle Olimpiadi di Vancouver con le sue punte di diamante. Werner Heel, con i podi conquistati a Lake Louise, Kitzbuhel e Val D’Isere, ci farà sicuramente stare con il fiato sospeso. Lo stesso dicasi per Peter Fill che, tornato dall’infortunio, è ancora più in forma di prima tant’è che negli allenamenti disputati in questi giorni in Canada ha ottenuto tempi migliori di Heel.

Infine nelle discipline tecniche Massimiliano Blardone e Davide Simoncelli, dopo la doppietta in Alta Badia, difenderanno a testa alta i colori dell’Italia, mentre nei rapid gates gli occhi saranno tutti puntati su Manfred Moelgg e Giuliano Razzoli.

Ne vedremo davvero delle belle!

3
Consensi sui social

LISTA DI LETTURA

Rossignol Piegacontest

"Rossignol Piegacontest", posta il video della tua piega e vinci!

La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!