Val D'isere, supercombinata a Raich. Manfred Moelgg sul podio

manfred moelgg
Info foto

AP/LaPresse

Sci Alpino

Val D'isere, supercombinata a Raich. Manfred Moelgg sul podio

Benny Raich è il vincitore della supercombinata di Val D’Isere, località dove l’anno scorso si sono disputati i Mondiali di sci alpino. Alle sue spalle un altro austriaco, Marcel Hirscher, che sale sul secondo gradino del podio con un distacco di 89 centesimi.

Ottima la performance del finanziere di San Vigilio di Marebbe, Manfred Moelgg, che si classifica al terzo posto ottenendo cosi il suo primo podio nella specialità. L’altoatesino, nonostante il piccolo infortunio al braccio subito nel gigante di Beaver Creek, ha condotto una buona prima manche nel superG piazzandosi in quindicesima posizione. Nello slalom, con il terzo miglior tempo di manche, sale di dodici posizioni aggiudicandosi cosi il tredicesimo podio della sua carriera in Coppa del Mondo.

"Ho dimostrato di essere sulla strada giusta – ha dichiarato Manfred - Arrivo da un periodo non certo positivo, credo di avere toccato il punto più basso settimana scorsa a Beaver Creek. Ma da lì si può solo risalire e lo sto facendo. In supergigante non ho voluto forzare più di tanto perchè non avevo paura di prendere delle botte al braccio, in slalom ho rischiato maggiormente ed è andata bene. Adesso è importante rimanere tranquilli e continuare a lavorare come sto facendo. Parteciperò al supergigante di sabato, è una specialità che mi piace e nella quale bisogna avere fluidità. Su questa pista non occorre frenare più di tanto, tanto è accentuata la ripidità".

A pari merito di Manfred, sale sul podio anche l’austriaco Romed Baumann.

Tra gli azzurri si classificano anche Christof Innerhofer 14°, Werner Heel 16°, Aronne Pieruz 19°, Stefan Thanei 20° e Paris Dominik 21°. Esce tra i pali stretti Patrick Staudacher
.

3
Consensi sui social

LISTA DI LETTURA

Rossignol Piegacontest

"Rossignol Piegacontest", posta il video della tua piega e vinci!

La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!