Lara Gut, dopo un anno fuori dalla Coppa del Mondo di sci, torna ad essere una leader nella velocità. L’elvetica, partita con il pettorale 24, ha vinto il superG di Altenmarkt battendo l’invincibile Lindsey Vonn con un vantaggio di 53”. Terza, con un distacco di 72” la connazionale Dominique Gisin. Lara Gut non vinceva dal dicembre del 2008 quando colse il suo primo trionfo a St. Moritz. La statunitense,che sembrava imbattibile alle sue avversarie, ad eccezione di Maria Riesch, non raggiunge cosi la sua 38esima vittoria in Coppa del Mondo.
Domenica 9 Gennaio 2011
Ottima la prova di Elena Fanchini che giunge settima ottenendo il suo miglior piazzamento in superG nella sua carriera: “Questo tracciato era da attaccare dalla prima all'ultima porta. Io di gara in gara mi rendo conto che posso fare meglio, che ho un margine pazzesco. Mi accorgo che non spingo a 100, ma è una sensazione che percepisco gara dopo gara e con questi risultati sto acquisendo anche tanta fiducia. Da Natale ad oggi mi sento diversa. Forse perchè mi sono allenata molto bene sulle piste di casa e ho acquisito sicurezza. Oggi ho avuto troppo rispetto di questa pista. Ma da Cortina sarò ancora più aggressiva”.
Nelle trenta anche Johanna Schanrf quattordicesima, Elena Curtoni ventiduesima e Francesca Marsaglia ventiseiesima. Out Daniela Merighetti ed Enrica Cipriani.
Giornata nera invece per gli azzurri ad Adelboden. Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli e Cristian Deville escono nella prima manche, mentre Stefano Gross, unico azzurro qualificato per la manche successiva, inforca nella seconda: "Ho buttato via una bella occasione oggi, poteva arrivare un secondo risultato nei 15 che mi sarebbe servito tantissimo. Però va bene lo stesso, ho visto che se scio come sono capace i risultati arrivano. Riproveremo nella prossima occasione: inutile cercare di arrivare a tutti i costi e poi prendere tre secondi".
La gara viene vinta da uno strepitoso Ivica Kostelic sempre più in forma seguito da Marcel Hirscher e un ritrovato Renfried Herbst. Tanti i big usciti fuori a cominciare da Benjamin Raich, Jean Baptiste Grange, Julien Lizeroux e Ted Ligety.
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
3