E’ una ragazza decisa e convinta. Soprattutto crede nelle sue potenzialità. Elena Fanchini, vincitrice della medaglia d’argento ai Mondiali di Bormio 2005, racconta a Neveitalia le sue impressioni sulla sfida che la attenderà a Garmisch in vista dei Mondiali 2011.
Mercoledì 26 Gennaio 2011
Come ti stai preparando per i Mondiali di Garmisch?
Abbiamo l’ultima gara di Coppa del Mondo a Sestriere, spero di fare un bel risultato. E’ importante arrivare nelle prime 15 per partire con un pettorale buono a Garmisch. Quindi punto tanto su questa discesa .
Ti senti più in forma in superG o in discesa?
Io ormai superG e discesa li metto sullo stesso piano. Posso fare bene in entrambe le gare e quindi ho due possibilità.
Dall’inizio della stagione le vincitrici nelle veloci sono sempre state Lindsey Vonn e Maria Riesch. Pensi che ai Mondiali si correrà solo per la medaglia di bronzo?
No sicuramente è tutto aperto, anche se non un oro per un argento. Loro sono forti, se non c’è una c’è l’altra. Però non si sa mai che arrivi la giornata giusta, qualcosa può sempre capitare.
Ai Mondiali di Val d’Isere tu eri infortunata, mentre tua sorella Nadia vinse il bronzo. Quest’anno invece è Nadia a non partecipare per i suoi problemi al ginocchio. Pensi di poter ripetere il suo successo?
Ripetere quello che ha fatto Nadia a Val d’Isere vuol dire medaglia quindi alla fine l’obiettivo è quello. Ai Mondiali e alle Olimpiadi, come sappiamo, valgono i primi tre posti. Io comunque la mia medaglia d’argento ai Mondiali di Bormio 2005 ce l’ho. Se a Garmisch arriva un bel risultato ben venga.
Qual è la squadra più forte al momento?
Non c’è una squadra perché ogni nazione ha una o due atlete che vanno forti.
Oltre alla Vonn e la Riesch, ci sono altre atlete da temere?
Sicuramente si, durante le gare di Coppa del Mondo ci sono anche altre ragazze, ma te la puoi sempre giocare.
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
3