Nella terza di Coppa del Mondo, primo slalom parallelo della stagione, la nazionale di Pisoni è super con l'altoatesino che torna a vincere dopo quasi 4 anni, la veneta seconda nella gara femminile dietro alla regina Hofmeister e il nuovo leader della generale, Edwin Coratti, splendido terzo.
Un triplo podio e la seconda vittoria in tre appuntamenti di questo favoloso start di CdM da parte dello squadrone azzurro dello snowboard parallelo.
Anche a Davos, nel primo PSL della stagione 2023/24, l'Italia esalta e si esalta dominando la scena, a partire dal ritorno al successo, quasi 4 anni dopo il secondo e ultimo (sino ad oggi) ottenuto nella stessa specialità a Bad Gastein, di un Daniele Bagozza che era stato decisamente sfortunato a Carezza e Cortina, ma aveva dimostrato un grande stato di forma.
Oggi il 28enne altoatesino ha raccolto quanto seminato, battendo nella finalissima l'austriaco Arvid Auner (di 55 centesimi), dopo un drammatico derby in semifinale con Edwin Coratti, piegato per un solo centesimo. Uno dei grandi veterani della nazionale, però, ha avuto la capacità di reagire e cogliere il 3° posto superando nettamente nella small final lo statunitense Cody Winters, l'unico che lo aveva preceduto nella qualificazione mattutina. Così, per Coratti ecco arrivare la leadership nella classifica di Coppa del Mondo davanti a Benjamin Karl, fuori dai giochi nel “prologo” con la diciottesima prestazione e la sorpresa quindi di vedere un fuoriclasse come l'austriaco out dal tabellone a 16 per l'eliminazione diretta.
Si era fermata invece ai quarti di finale la corsa di Aaron March e agli ottavi quella degli altri due azzurri qualificati per l'atto decisivo, ovvero Roland Fischnaller e il principale favorito della vigilia e vincitore del PGS di Carezza, Maurizio Bormolini.
Italia del dt Pisoni che si è esaltata anche nel PSL femminile, con una meravigliosa Lucia Dalmasso fermata, ancora una volta, solo ad un passo dal primo hurrà nel massimo circuito e sempre dalla stessa rivale, la dominatrice dello snowboard mondiale Ramona Hofmeister. La finale di Davos, infatti, ha messo nuovamente di fronte la veneta e la tedesca, che ha avuto la meglio per 29 centesimi come nella notte di Cortina una settimana fa per firmare il tris da imbattuta in stagione.
Seconda piazza d'onore consecutiva quindi per Dalmasso, che è pure la prima inseguitrice di Hofmeister in classifica generale (300 pt contro i 205 dell'azzurra), dopo che Lucia è stata capace in semifinale di eliminare la padrona di casa, e migliore di tutte in qualificazione, Julie Zogg. L'elvetica ha poi sbagliato nella small final, perdendo anche il 3° posto in favore dell'austriaca Sabine Schoeffmann.
Elisa Caffont era stata battuta proprio da Zogg ai quarti, dopo aver vinto il derby con Jasmin Coratti negli ottavi di finale.
La Coppa del Mondo di snowboard per le discipline del parallelo tornerà direttamente a metà gennaio, di nuovo in Svizzera con la classicissima di Scuol.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Aprica | 6/16 | 0-70 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Passo del Tonale | 16/30 | 50-150 cm |
Madonna di Campiglio | 7/20 | 80-161 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
SNOWBOARD, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
BURTON - scarponi zipline boa® con attacchi step on l bambino
49