Biathlon: dominio Norvegia anche ai Campionati Europei. Soerum e Kirkeide vincono l'Individuale, 8^ Beatrice Trabucchi

Biathlon: E' dominio Norvegia anche ai Campionati Europei. Soerum e Kirkeide vincono l'Individuale, ottava Beatrice Trabucchi
Info foto

www.jasminwalter.com

Biathloncampionati europei

Biathlon: dominio Norvegia anche ai Campionati Europei. Soerum e Kirkeide vincono l'Individuale, 8^ Beatrice Trabucchi

Con la disputa delle due Individuali si sono aperti i Campionati Europei in quel di Brezno-Orsblie, dove la Norvegia ha piazzato sei biathleti nelle prime sette posizioni dell'ordine d'arrivo in campo maschile.

Biathleti di grandi nazioni che non trovano spazio in Coppa del Mondo, i migliori di piccole nazioni come la Lettonia o la Moldavia, giovani di belle speranze: annualmente a fare da ponte tra il secondo segmento della Coppa del Mondo e i Campionati Mondiali, che quest'anno avranno luogo dal 7 al 18 febbraio a Nove Mesto, si disputano i Campionati Europei Open che hanno preso il via oggi in Slovacchia a Brezno-Osrblie.

I giochi sono stati aperti dalla disputa della 20 km maschile e della 15 km femminile. In campo maschile si è assistito, anche a questo livello, alla stessa manifestazione di forza che la Norvegia fornisce nel massimo circuito. Ad imporsi a suon di 20/20 al tiro e secondo tempo sugli sci, di gran lunga migliore degli umani, è stato Vebjoern Soerum (0-0-0-0) che attualmente occupa la ventesima posizione nella generale di Coppa del Mondo. Sale sul secondo gradino del podio il dominatore della IBU Cup Johan-Olav Botn (2-0-0-0) che infligge al compagno di squadra un minuto sugli sci e almeno un minuto e mezzo al resto del gruppo ma paga sul traguardo 1.09.7. La medaglia di Bronzo va al ventiduenne Martin Uldal (0-0-0-1) a 1.44.9 che precede il coetaneo Martin Nevland (1-0-0-0), quarto a 1.57.9, che precede il ventenne Isak Frey (0-0-0-1). A impedire una flower ceremony monocolore la statunitense Vincent Bonacci (0-0-0-0) è sesto a 2.27.9 e precede il sesto norvegese, Mats Oeverby (0-2-0-0), settimo a 2.48.5.

Daniele Cappellari (0-0-1-0), ventunesimo a 4.57.3, è il primo degli italiani con Nicola Romanin (0-0-2-0), ventiquattresimo a 5.32.2. E' quarantatreesimo a 7.08.9 David Zingerle (2-0-0-0), settantacinquesimo a 9.46.7 Christoph Pircher (0-1-3-2). Con 8 errori, Nicolò Betemps (2-2-2-2) è centoduesimo a 13.31.8.

In campo femminile la medaglia d'Oro va alla norvegese Mareen Kirkeide (0-0-0-0) che precede di 46.5 secondi la moldava Alina Stremous (0-0-0-0) e di 59.1 secondi la sorprendente ventunenne slovacca Ema Kapustova (0-0-0-0). La norvegese Lotte Lien (1-0-0-2), nona nella Short Individual della settimana scorsa in Coppa del Mondo ad Anterselva, è quarta a 2.03.4 e precede di poco più di un secondo la tedesca Wiesensarter (0-0-1-0). Beatrice Trabucchi (0-0-1-0) è ottava in 2.15.2 mentre è quindicesima a 3.01.4 Hannah Auchentaller (1-1-0-0). Martina Trabucchi (0-2-0-2) è quarantaquattresima posizione a 5.50.2 con Linda Zingerle (1-1-1-1), sessantottesima a 8.31.5. Dopo l'esordio in Coppa del Mondo, Sara Scattolo (3-2-0-2) è settantesima a 8.38.1.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
22
Consensi sui social

Più letti in biathlon

Lou Jeanmonnot in corsia di sorpasso su Preuss: alle 11.30 il via della Short Individual di Pokljuka, forfait di Wierer

Lou Jeanmonnot in corsia di sorpasso su Preuss: alle 11.30 il via della Short Individual di Pokljuka, forfait di Wierer

Condizioni complicatissime a Pokljuka, ma ci si prova. Giornata d'apertura della penultima tappa di Coppa del Mondo interamente dedicata alle Short Individual, con le ragazze in pista alle 11.30, mentre nel pomeriggio toccherà agli uomini. Gara verità nella corsa alla sfera di cristallo dove Lou Jeanmonnot sembra essere in corsia di sorpasso sulla leader Franziska Preuss. L'Italia resta con cinque punte, Dorothea Wierer fermata dal mal di gola.