Doveroso spazio nella nostra rubrica al quartetto che ad Anterselva ha ottenuto un secondo posto, lottando fino all'ultimo con la Norvegia per la vittoria. Nei Top e Flop di Neveitalia.it, come non parlare di Julia Simon, Lena Haecki e Johannes Dale, ma pure in negativo con Laegreid...
TOP
Didier Bionaz, Tommaso Giacomel, Dorothea Wierer e Lisa Vittozzi: un quartetto che è sceso sulla neve per la prima volta domenica 8 gennaio 2023 a Pokljuka ottenendo il secondo posto dietro la Francia. Da allora questa formazione è stata schierata altre tre volte incassando la medaglia d'Argento ai Campionati Mondiali di Oberhof (con partenza femminile Vittozzi - Wierer), il terzo posto ad Oestersund nella tappa di apertura di questa stagione e ora il secondo posto di Anterselva dove l'Italia si è presa la soddisfazione di vedere Didier Bionaz e Tommaso Giacomel duellare praticamente alla pari con i fratelli Boe. La striscia a podio è ancora aperta e il prossimo appuntamento sono i Campionati Mondiali di Nove Mesto.
Julia Simon, vincitrice dell'ultima Coppa del Mondo, ha messo un paio di mesi a riprendersi dopo una estate convulsa da separata in casa nella squadra francese con corredo di citazioni a giudizio da parte di una compagna di squadra e tutta la eco mediatica di una situazione paradossale, ma è tornata a livelli di ecellenza. Ad Anterselva ha collezionato il secondo posto nella Short Individual e la vittoria nella Mass Start. Sugli sci ha fatto registrare il secondo tempo nella 12.5 km concedendo un solo secondo alla slovena Lampic decisamente fuori categoria nella specialità; al poligono ha compiuto solo due errori essendo clamorosamente la più veloce in ogni sessione di tiro scavando un fosso nei confronti delle avversarie. Le prime in classifica generale hanno rallentato e Simon è ora a soli 57 punti dal pettorale giallo per una conferma che avrebbe del clamoroso.
Lena Haecki ha vissuto il miglior fine settimana della sua vita sportiva cogliendo la prima vittoria in carriera nella Short Individual e il terzo posto nella Mass Start a sigillare un inizio di stagione nel quale i 3 podi ottenuti vanno a costruire 5 piazzamenti nelle prime 5 e 6 nelle prime 10 per un settimo posto nella classifica generale.
L'ultimo giro della Mass Start di Johannes Dale è stato puro spettacolo di potenza: ha lasciato sul posto i fratelli Boe e recuperato 32 secondi a Quentin Fillon Maillet staccandolo di altri 10 prima dell'arrivo. Le immagini della salita sono state eloquenti, in questo momento il motore del ventiseienne norvegese è di un'altra categoria.
FLOP
In una stagione dove il dominio norvegese è impietoso, si è perso Sturla Holm Laegreid, classe 1997 come Dale. Lo scudiero della scorsa stagione ha lavorato sul tiro in estate e pare avere smarrito il bandolo della matassa. Ad Anterselva, cinque errori nella 15 km lo hanno precipitato in venticinquesima posizione e quattro giri di penalità lo hanno portato ad una deludente diciottesima posizione nella Mass Start. E' ora il sesto dei sei norvegesi nelle prime sei posizioni della classifica generale superato anche dai suoi due coetanei Dale e Stromesheim.
Approfondimenti
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Livigno | 25/25 | 0-83 cm |
Aprica | 4/16 | 0-70 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
Racines Giovo | 7/9 | 10-68 cm |
Plan de Corones | 19/34 | 5-70 cm |
Campo Tures | 5/11 | 10-195 cm |
Ultimo | 7/8 | 0-50 cm |
Klausberg | 6/11 | 47-191 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
44