Nel fine settimana appena concluso si sono svolti in giro per l'Europa i Campionati nazionali di Biathlon a chiusura della stagione. Vediamo quali sono stati i protagonisti.
A Les Saisies hanno avuto luogo i Campionati francesi dove Eric Perrot (1-1-0-1), impegnato fino alla cerimonia di chiusura nei Campionati Mondiali militari ha fatto in tempo ad arrivare per disputare la Mass Start dove pesavano le assenze di Fabien Claude, Emilien Claude, Fillon Maillet e Jacquelin. Il savoiardo, grande protagonista del finale di stagione, ha conquistato il titolo francese con 16.9 secondi di vantaggio su Oscar Lombardot (1-0-1-0) e 41.3 secondi sul ventunenne Gaetan Paturel (1-0-0-1) che conquista il titolo Under 22.
In campo femminile, unica grande assente Lou Jeanmonnot, la vittoria è andata a Justine Braisaz (1-1-1-0) che ha preceduto di soli 2.5 secondi l'Under 22 Galmace Paulin Voldiya (0-0-0-1) e di 19.o secondi Julia SImon (0-1-2-1).
A Stiklestad è stato necessario trasportare neve per consentire lo svolgimento dei campionati norvegesi dominati in campo femminile da Maren Kirkeeide che ha visto la concorrenza decimata dalle assenze di Tandrevold, Ida Lien e Karoline Knotten. La giovane di Markane (1-0) si è imposta prima nella Sprint con un vantaggio di 7.0 secondi su Hanna Boerve (0-0) e 12.9 secondi su Karoline Erdal (1-0). Kirkeeide (0-0-0-1) ha replicato domenica con la vittoria nella Mass Start con un vantaggio di 24.1 secondi su Marthe Johansen (0-0-0-1) e di 43.4 secondi su Juni Arnekleiv (0-1-0-0).
A testimonianza dell'altissimo livello di tutti i concorrenti, in campo maschile Sturla Holm Laegreid, fresco vincitore della Coppa del Mondo, non è andato oltre il secondo posto nella Sprint di venerdì. A conquistare il titolo norvegese è stato Sverre Aspenes (0-0) che ha preceduto di 11.6 secondi Laegreid (0-0) e di 53.3 secondi Johan-Olav Botn (0-0). La sorpresa arriva dalla Mass Start dove Einar Hedegart (0-1-0-1), fresco secondo nella prova dei 10 km in tecnica libera di Coppa del Mondo di Sci di Fondo a Oslo Holmenkollen , si è laureato campione nazionale con 1.1 secondi di vantaggio su Botn (0-0-0-) e 32.9 secondi su Isak Frey (0-0-2-0).
Ai campionati svedese di Solleftea si è assistito alla doppietta di Martin Ponsiluoma che venerdì si è imposto nella Sprint (1-2) davanti a Jesper Nelin (1-1) per 33.3 secondi e a Tobias Arwidson (0-0) terzo a 1.15.0. Ponsiluoma (1-0-2-1) si è ripetuto sabato nella Mass Start dove ha preceduto di 40.1 secondi Jesper Nelin (1-0-1-1) e di 1.08.6 Malker Nordgren (0-1-1-1).
In campo femminile Hanna Oeberg (1-0) ha conquistato il titolo svedese nella Sprint con 19.2 secondi di vantaggio su Skottheim (1-0) e 27.3 secondi sulla sorella Elvira (0-1). Nella Mass Start vince Anna-Karin Heijdenberg (0-1-1-0) con 13.1 secondi di vantaggio su Elvira Oeberg (0-0-3-0) e 20.0 secondi su Skottheim (0-0-1-1). E' da rilevare il fatto che le due sorelle Oeberg hanno partecipato insieme alla gara della Single Mixed chiudendo al quarto posto a 2.20.6 dai vincitori Heijdenberg e Ponsiluoma.
Fa sensazione la vittoria nei campionati finlandese della quarantaduenne Kaisa Makarainen nella Sprint. Cinque anni dopo aver chiuso la sua carriera la campionessa finnica ha iniziato contribuendo a Kontiolahti alla vittoria della sua società nella staffetta femminile per poi imporsi sabato. Makarainen (0-0) ha preceduto di 43.7 secondi Sonja Leinamo (1-1) e di 1.16.9 Suvi Minkkinen (0-2). Nella Mass Start si è laureata campionessa finlandese Sofia Joronen mentre in campo maschile il titolo della Sprint è andato e Olli Hiidensalo e quello della Mass Start a Tero Seppala.
In Svizzera Sebastian Stalder ha colto la doppietta Sprint - Mass Start mentre in campo femminile i titoli vanno a Elisa Gasparin e Lena Haecki.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ghiacciaio Val Senales | 11/11 | 55-130 cm |
Gressoney-La-Trinitè | 10/11 | 30-80 cm |
Campitello di Fassa | 22/23 | 25-70 cm |
Ghiacciaio Presena | 29/30 | 70-150 cm |
Gabiet | 10/11 | 30-80 cm |
Santa Caterina Valfurva | 9/9 | 10-80 cm |
Alpe di Siusi | 21/24 | 40-110 cm |
Valtournenche | 8/8 | 20-80 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
12