Giovedì il via della rassegna iridata a Ruhpolding; in gara per l'Italia ci saranno Wierer, Vittozzi, Giacomel e Bionaz. L'analisi del direttore tecnico.
Lunedì 22 Agosto 2022
E' in partenza per la Germania la formazione azzurra che prenderà parte, da giovedì 25 a domenica 28 agosto, ai Mondiali estivi di biathlon, in programma in una località simbolo come Ruhpolding.
Il direttore tecnico Klaus Hoellrigl, come noto, ha convocato Dorothea Wierer, Lisa Vittozzi, Tommaso Giacomel e Didier Bionaz; il programma si aprirà con le supersprint juniores, seguite venerdì dalle supersprint seniores, sabato toccherà alle sprint seniores e juniores, domenica chiusura con le pursuit juniores e le Gala mass start seniores.
Hoellrigl spiega le ragioni dietro alla scelta di tornare a disputare un campionato del mondo estivo da parte della nazionale italiana: “Dopo qualche anno di assenza, abbiamo deciso di ripresentarci a questa rassegna perchè Ruhpolding si trova abbastanza vicina e perchè lo staff tecnico ritiene che, oltre alle ragazze presenti da tanti anni sul circuito, i nostri giovani abbiano modo di confrontarsi ad un certo tipo di livello con una concorrenza forte e davanti al tifo del pubblico, come invece non è successo nelle ultime due stagioni a causa del covid – l'analisi del dt azzurro – Rimane un'ottima occasione per confrontarci sotto il profilo agonistico con gli avversari dopo un'estate dedicata alla preparazione”.
Erano molti anni che le formazioni azzurre non partecipavano ad un Mondiale estivo. Gli annali parlano di dieci medaglie conquistate dall'Italia nella storia: Wilfried Pallhuber fra il 1996 e il 1998 portò a casa ben quattro ori e un argento, nel 2013 a Forni Avoltri Lukas Hofer ottenne un oro nella sprint e un argento nella pursuit maschile, Dorothea Wierer il titolo nella sprint femminile, la staffetta mista fu d'argento con Runggaldier/Gontier/Plaickner/Montello e Markus Windisch conquistò il bronzo nella pursuit maschile.
Squadretta in alluminio arc tec 88° per la perfetta manutenzione dei tuoi sci. indicata per la giusta affilatura delle lamine laterali di sci e snowboard
132