Johannes Boe a caccia di record nella Sprint iridata, ma il pronostico è aperto: si parte alle 17.05

Johannes Boe a caccia di record nella Sprint iridata, ma il pronostico è apertissimo, si parte alle 17.05
BiathlonMondiali Nove Mesto

Johannes Boe a caccia di record nella Sprint iridata, ma il pronostico è aperto: si parte alle 17.05

Alle 17.05 il via dell'attesissima sprint maschile: ai Mondiali di Nove Mesto tra temperature elevate e piogge, previste soprattutto per i prossimi giorni, le condizioni di neve sono complicate e quello dei materiali è un tema... caldissimo. Johannes Boe si presenta al via da campione in carica e con un paio di record pesantissimi nel mirino in caso di vittoria, ma il pronostico non è scontato. L'Italia ci prova con Giacomel (primo al via col numero 2), Bionaz, Hofer e Braunhofer, preferito a Zeni.

Ad Oberhof 2023 Johannes Boe conquistò la medaglia d'oro davanti al fratello Tarjei e a Sturla Holm Laegreid, salendo così a quota tre titoli iridati nel format in carriera. Il norvegese oggi va a caccia del record assoluto di vittorie in prove sprint e di quello di ori mondiali nel format, in entrambi i casi detenuti da Ole Einar Bjoerndalen (4 titoli mondiali e 36 vittorie in gare sprint).

Se un anno fa Boe era nettamente il favorito, a Nove Mesto lo è ugualmente ma con qualche certezza in meno: in stagione non sono ancora arrivate vittorie in questo format e la condizione nella staffetta mista è sembrata molto buona ma non devastante. Ecco quindi che il pronostico è più aperto che mai. 

La squadrone norvegese potrà schierare ben sei atleti, avendo un pettorale in più grazie al campione uscente e uno per avere cinque atleti nella top 15 di Coppa del Mondo. Tutti possono ambire al colpo grosso: Christiansen e Tarjei Boe hanno già vinto in stagione, Laegreid ha raccolto due secondi posti, ma anche Stroemsheim è stato in grado di salire sul podio, Dale invece fa paura sugli sci e potrebbe far saltare il banco.

Dal pronostico non possono però essere esclusi i tedeschi: in primis Benedikt Doll, campione del mondo nel 2017 e vincitore in stagione a Lenzerheide e Oberhof. Per la Germania ci saranno anche Kuehn, Nawrath, che invece si è imposto nella prima stagionale ad Oestersund, e Horn, che ha vinto il ballottaggio con Strelow. In casa Svezia ci si affida più a Ponsiluoma, oro iridato a Pokljuka 2021, che a Samuelsson; mentre la Francia proverà ad emulare quanto fatto con le ragazze. Se Fillon Maillet e Jacquelin sono nel primo gruppo, per vedere Perrot, uno dei migliori sugli sci nella mista, e Claude, bisognerà aspettare la seconda parte di gara.

Il primo azzurro a prendere il via sarà Tommaso Giacomel, migliore carta italiana in ottica medaglie e capace di salire sul podio a Ruhpolding nell'ultima sprint disputata. Per l’Italia ci saranno anche Didier Bionaz, che chiuderà il primo gruppo con il 31, Lukas Hofer (33) e Patrick Braunhofer (76), che è stato preferito ad Elia Zeni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
23
Consensi sui social

Più letti in biathlon

Lou Jeanmonnot in corsia di sorpasso su Preuss: alle 11.30 il via della Short Individual di Pokljuka, forfait di Wierer

Lou Jeanmonnot in corsia di sorpasso su Preuss: alle 11.30 il via della Short Individual di Pokljuka, forfait di Wierer

Condizioni complicatissime a Pokljuka, ma ci si prova. Giornata d'apertura della penultima tappa di Coppa del Mondo interamente dedicata alle Short Individual, con le ragazze in pista alle 11.30, mentre nel pomeriggio toccherà agli uomini. Gara verità nella corsa alla sfera di cristallo dove Lou Jeanmonnot sembra essere in corsia di sorpasso sulla leader Franziska Preuss. L'Italia resta con cinque punte, Dorothea Wierer fermata dal mal di gola.