Lenzerheide, ci siamo: da mercoledì il via dei Mondiali di biathlon, Giacomel e Wierer le stelle azzurre a caccia di medaglie

Lenzerheide, ci siamo: da mercoledì il via dei mondiali di biathlon, Giacomel e Wierer le stelle azzurre a caccia di medaglie
Info foto

Pentaphoto

Biathloncampionati del mondo 2025

Lenzerheide, ci siamo: da mercoledì il via dei Mondiali di biathlon, Giacomel e Wierer le stelle azzurre a caccia di medaglie

Mercoledì 12 febbraio il via degli attesissimi campionati del mondo di Lenzerheide, l’highlight della stagione 2024/25 del grande biathlon, nell’anno pre-olimpico che precede l’appuntamento di Milano Cortina 2026. Si parte con la Staffetta mista, poi undici giorni di fuoco alla "Roland Arena", con tanti temi caldi sul piatto. Dove vederli, il programma completo, la cronaca delle gare e le dichiarazioni dei protagonisti: tutto su NEVEITALIA.

Da Saalfelden (Aut) 1958 a Lenzerheide (Sui) 2025: i Mondiali di biathlon, giunti alla 60esima edizione, sono pronti a regalare grande spettacolo in quello che sarà un inedito, o quasi. Solo nel 1985 infatti la Svizzera ospitò gare iridate, a Egg am Etzel nel Canton Svitto andarono infatti in scena le gare femminili valide come campionati del mondo, mentre gli uomini gareggiarono a Ruhpolding. Si parte dunque alla “Roland Arena” di Lenzerheide, che in passato ha ospitato i mondiali junior nel 2020 e nella scorsa stagione una tappa di Coppa del Mondo, dove Johannes Bø e Justine Braisaz furono grandi protagonisti.

Tanti i temi caldi sul piatto, uno su tutti proprio quello che riguarda il fuoriclasse norvegese, alla sua ultima recita in un campionato del mondo, e con grandi possibilità di diventare l’atleta con più ori iridati della storia, essendo ora a quota 20 tra gare individuali e a squadre così come un’altra leggenda, Ole Einar Bjørndalen.

Lo scorso anno, nei mondiali di Nove Mesto (Cze), il trentunenne di Stryn fu autentico mattatore con tre ori individuali ottenuti tra Sprint, Individuale e Mass Start, che non bastarono però a far vincere il medagliere alla Norvegia, battuta dalla Francia come non accadeva da Oslo 2016.

Lo scontro tra le due grandi superpotenze del biathlon mondiale sarà un altro tema scottante di questi mondiali, con la Francia che schiera una corazzata al femminile e il “dream team” norvegese al maschile, all’ultimo grande appuntamento con tutti i big, visto che a fine stagione si ritirerà anche Tarjei Bø. Una sfida apertissima per la conquista del medagliere e anche nelle staffette, a partire da quella mista che aprirà il programma, senza dimenticare quelle tradizionali.

Dietro alle due nazioni di vertice, la Svezia parte con buone carte da giocarsi in entrambi i settori, con i fari Elvira Oeberg e Samuelsson e Hanna Oeberg in crescita e pronta a dare la zampata vincente. La Germania invece si affida a una squadra femminile giovanissima e in grande crescita, sognando in grande sia nelle gare individuali ma soprattutto in ottica staffetta, per puntare al titolo che manca dal 2017. Attenzione anche ai padroni di casa della Svizzera che, dopo un inizio di Coppa del Mondo in sordina, sono cresciuti con il passare delle tappe e arrivano all’appuntamento casalingo con tre punte: Hartweg, Baserga e Haecki-Gross.

L’Italia è reduce da un mondiale da quattro medaglie, tutte targate Lisa Vittozzi, visto che la sappadina a Nove Mesto fu grandissima protagonista con il titolo nell’Individuale e gli argenti nell’Inseguimento e nella Mass Start, oltre che nella Single Mixed insieme a Tommaso Giacomel.

La vincitrice dell’ultima sfera di cristallo, come noto da tempo, a Lenzerheide non ci sarà, ma la squadra azzurra si presenterà in Svizzera con buone ambizioni, soprattutto in campo maschile, considerando i risultati ottenuti da Giacomel tra Ruhpolding e Anterselva. Le gare da circoletto rosso per l’Italbiathlon saranno inizialmente la Sprint maschile e la Mass Start maschile, dove il trentino è già qualificato grazie alla classifica di Coppa del Mondo. Nelle staffette, compresa quella mista con format olimpico, gli azzurri partiranno invece da outsider, alle spalle delle nazioni di vertice. In campo femminile il punto di riferimento sarà senza dubbio Dorothea Wierer, pronta a guidare un gruppo giovane e motivato nel quale ci saranno Martina Trabucchi, al debutto in un mondiale, Hannah Auchentaller, Samuela Comola e Michela Carrara. Al maschile invece, oltre a Tommaso Giacomel, sono stati convocati Elia Zeni, Lukas Hofer, Didier Bionaz e Daniele Cappellari.

Si partirà mercoledì 12 febbraio con la Staffetta Mista in format olimpico, poi undici giorni di fuoco e imperdibili. I Mondiali di Lenzerheide 2025 saranno trasmessi in diretta tv in chiaro dalla RAI e, per gli abbonati, su Eurosport; tutte le gare saranno inoltre trasmesse in diretta streaming su RaiPlay, Discovery+, SkyGo, NOW Tv, DAZN e sulla piattaforma Eurovision Sport.

 

IL PROGRAMMA DEI MONDIALI DI Lenzerheide 2025:

Mercoledì 12 febbraio

Ore 14:30 – Mixed Relay (W+M)

Venerdì 14 febbraio

Ore 15:05 – Sprint femminile 7.5 km

Sabato 15 febbraio

Ore 15:05 – Sprint maschile 10 km

Domenica 16 febbraio

12:05 – Inseguimento femminile 10 km
15:05 – Inseguimento maschile 12.5 km

Martedì 18 febbraio

15:05 – Individuale femminile 15 km

Mercoledì 19 febbraio

15:05 – Individuale maschile 20 km

Giovedì 20 febbraio

16:05 – Single Mixed (W+M)

Sabato 22 febbraio

12:05 – Staffetta femminile 4x6 km
15:05 – Staffetta maschile 4x7.5 km

Domenica 23 febbraio

12:05 – Mass Start femminile 12.5 km
15:05 – Mass Start maschile 15 km

© RIPRODUZIONE RISERVATA
43
Consensi sui social

Approfondimenti

Lenzerheide
Informazioni turistiche

Lenzerheide

Lenzerheide