Östersund -3. Presentazione Slovenia [Maschile]

Östersund -3. Presentazione Slovenia [Maschile]
Info foto

Getty Images

BiathlonBiathlon - Guida maschile

Östersund -3. Presentazione Slovenia [Maschile]

La Slovenia in campo maschile è trainata da Jakov Fak, diventato uno degli atleti più forti del circuito e deciso a chiudere la classifica generale nelle prime tre posizioni nonostante un infortunio patito poche settimane orsono.

DI SEGUITO LA PRESENTAZIONE DELLA SLOVENIA MASCHILE. PER IL SETTORE FEMMINILE È SUFFICIENTE CLICCARE SU QUESTE PAROLE

I tecnici sloveni hanno deciso di convocare per Östersund ben 6 atleti. Tre di essi avranno il posto assicurato, mentre gli altri tre si giocheranno l'ultimo pettorale a disposizione nelle gare di Ibu Cup di Idre.

PRE-SELEZIONATI PER ÖSTERSUND
BAUER Klemen (1986)
DOKL Peter (1985)
FAK Jakov (1987)
KOCEVAR Simon (1990)
MARIC Janez (1975)
OBLAK Lenart (1991)

 

Jakov Fak, grazie a una progressiva crescita e a un'abnegazione al lavoro senza pari, è diventato uno degli atleti più forti del circuito maschile. Il ventiseienne nato in Croazia e naturalizzato sloveno nel 2010 è infatti un autentico perfezionista negli allenamenti e non lascia alcun particolare al caso, ricordando sotto questo punto di vista nientemeno che Ole Einar Bjørndalen.

In ottobre però il buon Fak ha subito un brutto infortunio a spalla e polso sinistro, di conseguenza è stato costretto a interrompere gli allenamenti per diverse settimane per poi riprenderli in maniera differenziata. Fortunatamente ha riacquistato la salute prima dell'inizio della stagione e recentemente ha potuto svolgere attività fisica senza provare dolore.

Tuttavia l'atleta di Rijeka ha dichiarato di ritenere la propria condizione atletica un "grosso punto di domanda sopra la mia testa. Solamente dopo le prime gare capirò quale potrà essere il mio livello e se sarò effettivamente competitivo da subito".

Dunque non resta che aspettare per capire se il leader del movimento sloveno sarà da corsa sin da Östersund. L'obiettivo dichiarato di Jakov è quello di migliorare il quarto posto nella classifica generale della corsa stagione.

Fak non ha certo digerito il fatto di aver perso il gradino più basso del podio in favore di Dominik Landertinger proprio in extremis e nei prossimi mesi, quindi farà di tutto per conquistare una delle prime 3 posizioni della graduatoria assoluta di Coppa del Mondo. In re ipsa questo significa che dovrà/potrà raccogliere diverse vittorie e podi in serie.

La seconda forza del team è il famigerato Klemen Bauer, uomo dall'indiscusso talento sia sugli sci stretti che nel tiro a terra. Purtroppo per lui nel biathlon esistono anche i poligoni in piedi dove trova enormi difficoltà.

Il ventisettenne di Ihan si è già presentato nella top ten a più riprese, ma non è ancora riuscito a salire sul podio. Il suo obiettivo per l'inverno sarà quindi cercare di ottenere il tanto agognato piazzamento nella top-three.

La competitività del resto della squadra è invece decisamente inferiore rispetto a quella di Fak e Bauer. A Östersund avrà il posto assicurato anche Peter Dokl, atleta dai grossi limiti nel fondo che ambirà a occasionali presenze nella zona punti.

Il prescelto per l'ultimo pettorale verrà comunicato domenica sera dopo le gare di Ibu Cup di Idre. In corsa tre uomini.

Un decennio orsono Janez Maric è stato persino capace di vincere in Coppa del Mondo. Oggi però il peso degli anni (ben 38) si fa sentire e il passo sugli sci non è certo quello dei giorni migliori. Tuttavia il veterano, che ha sempre palesato grosse lacune al tiro, tenterà di guadagnarsi la qualificazione per i Giochi olimpici di Sochi prima di appendere la carabina al chiodo.

In questo senso i suoi avversari saranno Simon Kocevar e Lenart Oblak, rispettivamente classe 1990 e 1991. Entrambi, nel caso dovessero ottenere spazio nel massimo circuito, avranno come massima ambizione quella di fare capolino in zona punti per difendere il proprio posto.

 

I 6 PRE-CONVOCATI PER ÖSTERSUND IN PILLOLE

FAK Jakov
ANNI: 26
VITTORIE: 4
PODI: 11
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 4° (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 86% - Piedi 83%

BAUER Klemen
ANNI: 27
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 4° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 20° (2009/2010)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 87% - Piedi 60%

DOKL Peter
ANNI: 28
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 11° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 80° (09/10 e 12/13)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 85% - Piedi 80%

MARIC Janez
ANNI: 38
VITTORIE: 1
PODI: 4
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 20° (2003/2004)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 71% - Piedi 69%

KOCEVAR Simon
ANNI: 23
VITTORIE: 0
PODI: 0
MAI IN ZONA PUNTI IN COPPA DEL MONDO
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 84% - Piedi 78%

OBLAK Lenart
ANNI: 22
VITTORIE: 0
PODI: 0
MAI IN ZONA PUNTI IN COPPA DEL MONDO
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 81% - Piedi 66%

 

SLOVENIA - VITTORIE IN COPPA DEL MONDO
4

SLOVENIA - ULTIMO SUCCESSO
13 dicembre 2012, Jakov Fak, SP Pokljuka

SLOVENIA - STRISCIA SENZA VITTORIE

20 gare

3
Consensi sui social

FONDO, SCELTI DAI LETTORI

Prezzi Arc tec squadretta in allumino 88

BOTTERO SKI

ARC TEC - squadretta in allumino 88

24.00 €

Squadretta in alluminio arc tec 88° per la perfetta manutenzione dei tuoi sci. indicata per la giusta affilatura delle lamine laterali di sci e snowboard