I mondiali di Östersund resteranno per lungo tempo nei cuori e nella memoria degli appassionati italiani di biathlon.
Lunedì 18 Marzo 2019
Con i due ori ottenuti da Dorothea Wierer e Dominik Windisch nelle partenze in linea di domenica 17 marzo, l'Italia è infatti salita sul podio del medagliere della rassegna iridata. In tutto le medaglie conquistate dagli azzurri sono state 5 (2 ori, 2 argenti e 1 bronzo). L'obiettivo della vigilia era quello di conquistare tre allori ed è stato raggiunto con anticipo. L'apoteosi della giornata conclusiva, che ha segnato una pagina indelebile e straordinaria dell'intero sport italiano, ha però proiettato la nazionale italiana in un'altra dimensione, facendo diventare quello svedese, il miglior mondiale di sempre nella storia del biathlon nostrano.
Dominatrice del medagliere è stata manco a dirlo la Norvegia, che ha chiuso con 9 medaglie, di cui 5 d'oro. La compagine scandinava ha fatto il pieno di titoli nelle prove a squadre, ma ha anche raccolto podi sia con il settore femminile che con quello maschile. Piazza d'onore invece per la Germania, che ha raccolto 7 allori, di cui due del metallo più pregiato.
Detto dell'Italia, clamorosamente terza, in quarta posizione si è piazzata la Svezia padrona di casa con 3 medaglie, equamente divise tra oro, argento e bronzo. Escono invece con le ossa rotte dalla manifestazione la Francia (0-1-3), che dopo i fasti delle ultime edizioni non ha portato a casa nemmeno un oro e l'Austria (0-0-1), entrata nel medagliere proprio all'ultima occasione grazie al bronzo ottenuto da Julian Eberhard nella Mass Start Maschile.
Questo il medagliere completo:
1) NORVEGIA 5-3-1 2) GERMANIA 2-2-3 3) ITALIA 2-2-1 4) SVEZIA 1-1-1 5) UCRAINA 1-0-1 6) SLOVACCHIA 1-0-0 7) RUSSIA 0-2-1 8) FRANCIA 0-2-1 9) BULGARIA 0-1-0 10) AUSTRIA 0-0-1
Squadretta in alluminio arc tec 88° per la perfetta manutenzione dei tuoi sci. indicata per la giusta affilatura delle lamine laterali di sci e snowboard
313