Dieci mesi dopo la sorella Maria si ritira Susanne Riesch

Levi, -4: in Finlandia tornerà Susanne Riesch dopo quasi due anni
Info foto

Getty Images

Sci AlpinoSci alpino femminile

Dieci mesi dopo la sorella Maria si ritira Susanne Riesch

A causa del mancato ritorno ad alto livello per colpa degli infortuni che l’hanno perseguitata negli ultimi anni, la tedesca Susanne Riesch appende gli sci al chiodo, proprio come fece la sorella maggiore Maria dieci mesi fa al termine della scorsa stagione.

Il ritiro della 27enne di Garmisch-Partenkirchen era nell’aria e probabilmente la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la mancata convocazione per lo slalom di Coppa del Mondo di Zagabria di due giorni fa. Nata l’8 dicembre 1987, essenzialmente specialista dello slalom con qualche rara escursione in gigante, Susanne ha debuttato in Coppa Europa il 5 febbraio 2004 a Lenggries, nella rassegna continentale ha vinto il 10 gennaio 2008 a Melchsee-Frutt ed è stata seconda due mesi dopo a Claviere, ovviamente sempre tra le porte strette. Il suo miglior piazzamento in tre edizioni del Mondiali juniores è stato un quinto posto nel 2007 a Flachau.

In Coppa del Mondo, dopo che nel 2005 aveva subito un primo grave infortunio ai legamenti del ginocchio, esordisce il 5 febbraio 2006 a Ofterschwang non qualificandosi fra le prime trenta ma già alla seconda gara, l’11 novembre 2006 a Levi, riesce a piazzarsi tra le prime dieci piazzandosi addirittura quinta. Ci vorranno però poco più di due anni per tornare tra le top ten di uno slalom di Coppa ma dal 2009 la sua ascesa è costante e il 13 dicembre di quell’anno sale per la prima volta sul podio a Åre, oltretutto lo fa insieme alla sorella Maria che è seconda alle spalle della francese Sandrine Aubert mentre lei è terza, piazzamento che ripete il 3 gennaio a Zagabria, questa volta togliendo il podio alla più illustre sorella.

Al termine della stagione olimpica 2009/2010 ottiene il suo miglior risultato nella classifica di specialità, il settimo posto. Qualche buon risultato arriva anche nella stagione successiva di Coppa del Mondo, diversamente dalle grandi manifestazioni dove non ha mai avuto fortuna: in tre edizioni dei Mondiali dal 2007 al 2011 e alle Olimpiadi del 2010 non è mai arrivata al traguardo. Poi, nel settembre del 2011, mentre si sta allenando in Cile (in discesa!), una caduta le procura la frattura la frattura della tibia, la rottura dei legamenti del ginocchio sinistro e la lesione del menisco.

Quel gravissimo infortunio di fatto stronca la carriera a Susanne: resta per due stagioni lontana dalle gare e rientra il 16 novembre 2013 a Levi, poi però deve nuovamente subire un’operazione al ginocchio e i successivi risultati non le consentono di qualificarsi per i Giochi di Sochi. Infine le mancate qualificazioni alle seconde manche delle tre gare disputate quest’anno in Coppa del Mondo, l’ultima delle quali a Åre lo scorso 13 dicembre. In Coppa ha totalizzato 58 presenze e 13 piazzamenti tra le prime dieci, tutti in slalom, tra cui i due terzi posti citati in precedenza. Curiosamente a livello di campionati nazionali non ha mai vinto titoli in slalom ma ci è riuscita in gigante nel 2010 e in supercombinata nel 2011. A Susanne non può che andare il nostro in bocca al lupo per la sua vita al di fuori dello sci agonistico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI

Prezzi Head raptor 120 s rs

MAXISPORT

HEAD - raptor 120 s rs

287.95 €

gli scarponi da sci head raptor 120 s rs sono parte integrante dell' iconica linea head raptor che presenta prodotti realizzati con le migliori...