
Il calendario propone tre paralleli come per gli uomini e lo stesso numero di giganti e slalom (9). Sestriere e La Thuile apripista per le finali di Cortina
La possibile, supersfida tra Sofia Goggia e Mikaela Shiffrin, che difenderà la sfera di cristallo conquistata nelle ultime tre stagioni, lungo 41 tappe di una Coppa del Mondo femminile 2019/2020 condita da ben 4 combinate.
L'ufficialità dei calendari da parte della FIS porta ad un'analisi che vede un buon equilibrio tra le varie specialità, anche se ci saranno solo 7 super-g (specialità che la federazione internazionale vorrebbe pian piano accantonare...), a dispetto di 9 discese e altrettanti giganti e slalom, oltre a 3 paralleli (gli stessi del circuito maschile, ma in comune c'è solo quello di Stoccolma il 10 marzo).
Si parte da Solden con il gigante del 26 ottobre e, subito dopo lo slalom di Levi, si vola nel Vermont per le gare tecniche di Killington, ormai tradizionali così come le tre prove veloci di Lake Louise. Ritorno nel vecchio continente con l'abbinata super-g e parallelo a Sankt Moritz, non una novità, poi in Francia col gigante infrasettimanale di Courchevel e le due gare di Val d'Isere, con discesa e prima combinata stagionale (abbinata però ad un super-g, come a La Thuile). Fine anno classico a Lienz con gigante e slalom, poi lo slalom di Zagabria del 4 gennaio per ripartire e avviarsi in direzione Zauchensee (discesa e combinata), slalom notturno di Flachau e la prima delle due tappe italiane (quest'anno non ci sarà il gigante a Kronplatz). Al Sestriere, il 18-19 gennaio si correranno un gigante e uno slalom parallelo; il circo bianco femminile si sposterà poi ad Est per le gare veloci di Bansko e Rosa Khutor, ma saranno ben tre i week-end consecutivi con discesa e super-g, visto che l'8-9 febbraio si gareggerà a Garmisch. Maribor è stata spostata a metà febbraio per le sue gare tecniche, a precedere l'ormai consueto appuntamento di fine mese a Crans Montana, per poi festeggiare il ritorno in Coppa di La Thuile il 29 febbraio e 1 marzo, con un super-g e una combinata. Torna ad ospitare la CdM anche la località tedesca di Ofterschwang, con gigante e slalom il 7-8 marzo, poi tutti in Svezia per il parallelo di Stoccolma e altre due gare tecniche ad Are, prima di tornare in Italia con le finali di Cortina d'Ampezzo, dal 18 al 22 marzo.
CALENDARIO COPPA DEL MONDO FEMMINILE
GS Solden (Aut): 26 ottobre
SL Levi (Fin): 23 novembre
GS-SL Killington (USA): 30 novembre-1 dicembre
2 DH-SG Lake Louise (Can): 6-8 dicembre
SG-PSL Sankt Moritz (Svi): 14-15 dicembre
GS Courchevel (Fra): 17 dicembre
DH-AC Val d'Isere (Fra): 21-22 dicembre
GS-SL Lienz (Aut): 28-29 dicembre
SL Zagabria (Cro): 4 gennaio
DH-AC Zauchensee (Aut): 11-12 gennaio
SL Flachau (Aut): 14 gennaio
GS-PSL Sestriere (Ita): 18-19 gennaio
DH-SG Bansko (Bul): 25-26 gennaio
DH-SG Rosa Khutor (Rus): 1-2 febbraio
DH-SG Garmisch-Partenkirchen (Ger): 8-9 febbraio
GS-SL Maribor (Slo): 15-16 febbraio
DH-AC Crans Montana (Svi): 22-23 febbraio
SG-AC La Thuile (Ita): 29 febbraio-1 marzo
GS-SL Ofterschwang (Ger): 7-8 marzo
PSL Stoccolma (Swe): 10 marzo
GS-SL Are (Swe): 13-14 marzo
DH-SG-SL-GS finali Cortina d'Ampezzo (Ita): 18-22 marzo
ABBIGLIAMENTO, SCELTI DAI LETTORI
CISALFA
CALVIN KLEIN - 3 pack slip m
257