La classe 2006 valsusina ha portato i primi storici podi all'Albania, dal 2° posto in slalom a Gurgl alle due perle in gigante tra Kranjska Gora e Are: proprio tra le porte larghe ha dato sempre l'impressione di essere ormai vicina alle grandi (e ha terminato 5^ nella graduatoria di specialità), dalla stagione olimpica tornerà a fare velocità seppur con i giusti carichi. Ne ha parlato dopo le finali di Sun Valley a Rai Sport.
Lara Colturi ha vissuto la sua terza stagione a livello FIS, ma è stata di fatto la prima completa senza intoppi, dopo il crac al crociato del febbraio 2023 che ha condizionato anche l’annata scorsa, quella del rientro post grave infortunio al ginocchio, per esplodere definitivamente prima di andare all’assalto anche delle medaglie olimpiche tra meno di un anno, sulle nevi di Cortina.
Lo farà, purtroppo per tutti gli appassionati, difendendo i colori dell’Albania alla quale ha regalato i primi podi in Coppa del Mondo nella storia del paese balcanico, al termine di un 2024/25 che ha visto la 18enne piemontese chiudere seconda in slalom a Gurgl, ad inizio stagione preceduta solo da Mikaela Shiffrin, di nuovo alla piazza d’onore ma in gigante, sul ghiaccio di Kranjska Gora alle spalle di una inarrivabile Sara Hector, e proprio tra le porte larghe si è ripetuta con la terza moneta colta ad Are, salendo sul podio con Brignone e Robinson che si giocavano la coppa di specialità.
Il livello raggiunto sulle due discipline tecniche è clamoroso, per una ragazza della sua età, l’adattamento a condizioni differenti è ancora da completare, ma le classifiche finali parlano chiaro: 8^ nella generale sfondando abbondantemente quota 600 pt, 5^ in gigante (rimanendo in lotta per la terza piazza sino alla gara finale di Sun Valley, ancora da top five) e 10^ in slalom.
“Ho iniziato partendo in slalom con il 27, in gigante con il 22 (e ora è nel primo sotto gruppo, ndr), pensare ora dove sono arrivata mi fa dire che è stata una stagione incredibile – ha raccontato Lara a Rai Sport, intervistata da Simone Benzoni dopo l’ultima sfida di CdM – Abbiamo lavorato davvero bene ed è stato stupendo. Le Olimpiadi? Ora penso solo a fare la maturità e poi qualche settimana di vacanza, poi riattaccherò per la stagione e a quel punto vedremo il da farsi. Di sicuro c’è l’idea di fare di nuovo velocità, l’ho sempre amata e purtroppo quest’anno non c’è stato il tempo di inserirla.
Proveremo a fare qualche super-g (debuttò già nel dicembre 2022 a Sankt Moritz, è rimasta la sua unica gara visto che poi un mese e mezzo più tardi c’è stato l’infortunio pre mondiale), già avrei voluto farlo qui alle finali, ma era davvero tosto…”.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 36/38 | 30-220 cm |
Selva di Val Gardena | 32/35 | 40-110 cm |
Livigno | 31/31 | 29-55 cm |
Corvara in Badia | 47/48 | 10-50 cm |
Pila Aosta | 14/14 | 50-70 cm |
Obereggen | 18/20 | 10-60 cm |
Pian Mune' | 4/4 | 20-70 cm |
Ghiacciaio Presena | 29/30 | 70-150 cm |
SCI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
ROSSIGNOL - hero elite carve con attacco nx12 gw
337