Le favorite per la Coppa del Mondo di discesa femminile: il nostro "5+5" vede Goggia e Stuhec come riferimenti

Cambia ancora il podio della discesa di Crans-Montana. Unica certezza: vince sempre Sofia Goggia
Info foto

2019 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

Le favorite per la Coppa del Mondo di discesa femminile: il nostro "5+5" vede Goggia e Stuhec come riferimenti

Secondo appuntamento per analizzare disciplina per disciplina la prossima stagione del circo bianco.

Entriamo nel dettaglio delle principali favorite per ogni Coppa del Mondo di specialità. Dopo la discesa libera maschile, tocca alle donne jet (giovedì sarà la volta del super-g maschile) con Sofia Goggia e Ilka Stuhec che sembrano i riferimenti assoluti.

 

SOFIA PER LA SECONDA, MA LA SLOVENA...

 

1.Sofia Goggia: se abbiamo indicato Dominik Paris quale primo favorito per la sfera di cristallo tra gli uomini, siamo altresì convinti che anche l'olimpionica di PyeongChang parta in pole position per cogliere quella che sarebbe la sua seconda Coppa del Mondo di discesa, dopo averla conquistata nel 2018 con soli 3 punti di margine su Lindsey Vonn.

Con la grande amica-rivale ritiratasi, si preannuncia una sfida a Ilka Stuhec, a tratti dominante quando è stata lasciata in pace dagli infortuni, e con le austriache che hanno dominato la scorsa stagione sfruttando anche l'assenza, quasi totale, dell'azzurra e della slovena. Sofia rientra a pieno regime dopo aver comunque salvato la scorsa annata con una medaglia mondiale e la vittoria di Crans Montana: a 26 anni, è nel pieno della maturità per risultare il riferimento per tutte, anche se dovrà gestire un calendario che la vedrà impegnata pure in gigante per risalire e verosimilmente in tutte le combinate.

 

2.Ilka Stuhec: la 28enne di Slovenj Gradec è reduce da un'estate in rincorsa, dopo l'ennesimo guaio al ginocchio rimediato a Crans Montana lo scorso febbraio, proprio un paio di settimane dopo l'impresa che ha visto Ilka prendersi il secondo oro mondiale in discesa, due anni dopo Sankt Moritz.

Persa per intero la stagione olimpica, la fuoriclasse slovena è rientrata da par suo firmando la doppietta nelle due gare di recupero sulla Saslong, ma ha chiaramente faticato su altri tipi di tracciato, non avendo ancora piena confidenza dopo il grave infortunio al ginocchio occorsole nell'ottobre 2017 in allenamento a Pitztal. Se saprà riprendersi al 100% dall'ultimo stop, siamo certi che il duello con Goggia sarà stellare.

 

3.Nicole Schmidhofer: a 30 anni ha raggiunto il top della sua carriera, dopo quel titolo mondiale in super-g, a Sankt Moritz 2017, che era sembrato il colpo di una giornata magica. La piccola “Nici” è ormai una certezza della velocità e la Coppa del Mondo di specialità (col 2° posto in SG dietro a Shiffrin) conquistata lo scorso marzo a Soldeu l'ha confermato, ma potrebbe avere qualcosina in meno in certi contesti di gara rispetto a Goggia e Stuhec.

Dovrà essere continua dalla prima all'ultima gara, anche se cominciare con una doppietta come quella firmata lo scorso anno a Lake Louise potrebbe risultare un'impresa molto complicata; di certo ha tanta fiducia, una squadra forte alle spalle e non ha accusato guai fisici negli ultimi anni. Non è poco...

 

4.Corinne Suter: è un'atleta in crescita esponenziale, il vero astro nascente della velocità. Ha concluso al 6° posto nella Coppa del Mondo di specialità 2018/19, ma ha vinto due medaglie mondiali e, nelle ultime quattro discese disputate, non è mai andata al di là del 4° posto. Ha due piedi favolosi, coraggio e ora anche la giusta convinzione mentale di poter battere chiunque. Non ci sorprenderebbe se facesse saltare il banco...

 

5.Stephanie Venier: lo scorso 27 gennaio a Garmisch-Partenkirchen, ha colto la sua prima vittoria in Coppa del Mondo, in una discesa storica, completa e da atlete vere. La 25enne di Innsbruck è ormai esplosa, il 2° posto finale dello scorso anno alle spalle della compagna di squadra Schmidhofer è tutt'altro che casuale e testimonia del grande lavoro svolto in seno al Wunderteam femminile.

 

LE ALTRE DONNE DA PODIO

 

Dal 6° al 10° posto in questa ideale griglia di partenza, scegliamo una terza aquilotta che risponde al nome di Ramona Siebenhofer; parliamo di un'atleta che, a 28 anni, ha colto le prime due vittorie in CdM con la clamorosa doppietta di Cortina d'Ampezzo lo scorso gennaio, ma ha dimostrato una certa continuità (soprattutto sui tracciati più “semplici”) concludendo poi al 3° posto nella graduatoria finale di specialità. Non avrà la tecnica di altre rivali, ma in certi contesti può giocarsela per la vittoria parziale. A ruota inseriamo Nicol Delago, per certi versi simile all'austriaca, ma con un potenziale in prospettiva decisamente superiore: la gardenese è reduce dall'annata in cui è emersa a tutti gli effetti al top mondiale, con il primo podio proprio sulla Saslong di “casa”, il 6° posto nella discesa mondiale di Are ad un passo dal podio, e l'8° nella classifica di Coppa. Alterna ancora grandi errori a tratti di pista velocissimi, ma la sua scorrevolezza è quasi unica nel circuito e la farà emergere.

Trio finale composto da Tina Weirather, Kira Weidle e Michelle Gisin: la rappresentante del Liechtenstein ha vissuto un anno difficilissimo (a parte qualche sprazzo di alto livello in super-g), con il 15° posto finale nella CdM di discesa, ma non la si può tenere fuori dal pronostico considerata classe ed esperienza. La giovane tedesca (23 anni), per certi versi sulle orme della stessa Delago, è esplosa nella scorsa stagione con il 5° posto finale, mentre la sorella d'arte elvetica è capace di tutto. Michelle sembra una veterana, ma a 25 anni ha ancora una carriera intera davanti per diventare a tratti dominante, pur dovendo calibrare un calendario che la vede protagonista in tutte le discipline. Lo scorso anno cominciò con due podi a Lake Louise, poi l'infortunio del fratello Marc l'ha condizionata eccome, stoppando infine la sua stagione a Garmisch: il 9° posto nella Coppa di discesa è quindi parecchio bugiardo, parliamo di un atleta che può vincere quasi su ogni pista.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
226
Consensi sui social