Con il sostegno di Rossignol, nell'ambito del progetto "Corba 5 Cerchi", ecco l'opera di urban art realizzata da Stefania Marchetto per celebrare la stella azzurra e lanciare i Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026.
Il gesto sportivo come occasione di riscatto, per un quartiere e per le persone che lo popolano. Ovvero riqualificare le periferie ispirandosi ai valori dello sport.
È questa l'eredità che il progetto di arte urbana vuole lasciare al quartiere Corba di Milano, in zona Lorenteggio a sud-ovest della metropoli lombarda. Sulle facciate cieche e con la stessa geometria delle case popolari verranno realizzati dei murales dedicati agli sport olimpici, trasformando il quartiere in un distretto dell'arte, in avvicinamento ai Giochi Olimpici 2026. I primi sei sono già stati realizzati e il prossimo 19 maggio verrà inaugurata la nuova opera, dedicata alla campionessa di sci Federica Brignone.
La fuoriclasse valdostana, prima e unica donna azzurra a conquistare la Coppa del Mondo generale, sarà presente all'evento per il taglio del nastro. L'opera di urban art misura - come tutte le altre - 10 metri per 12 ed è stata realizzata dall'artista SteReal (Stefania Marchetto, street artist milanese) con il sostegno di Rossignol, il marchio leader nella produzione e commercializzazione di attrezzatura per gli sport invernali, che fornisce gli sci fin dall'inizio della carriera a Federica.
L'appuntamento è fissato alle ore 10 in Via degli Oleandri, angolo Cascina Corba. Il progetto “Corba 5 Cerchi”, realizzato dall'associazione Stradedarts di Milano, collabora con molti tra i migliori artisti italiani legati al mondo dei Graffiti Writing e della Street Art, e ha come obiettivo quello di dare vita a un museo urbano a cielo aperto, trasformando le 38 pareti delle case popolari a schiera del quartiere Corba in altrettante opere di Urban Art.
Il quartiere si trova tra il palaghiaccio Agorà e la futura fermata della metropolitana M4 Gelsomini. L'obiettivo principale è quello di trasformare lo storico quartiere popolare di Milano in un distretto dell'arte pubblica contemporanea unico, in grado di poter coinvolgere la comunità locale, le associazioni di quartiere e tutte le famiglie residenti. Il progetto è in collaborazione con Brand for the City, realtà che si occupa di coinvolgere i brand in progetti di ripensamento e rigenerazione delle città.
Nell'ambito della realizzazione del murales dedicato a Federica Brignone, la filiale italiana del Gruppo Rossignol annuncerà durante l'inaugurazione l'avvio di un'iniziativa di borse di studio per sostenere i più promettenti giovani sciatori italiani, con l'assegnazione di un massimo di 10 contributi al merito sportivo per un valore complessivo di 20.000 euro in valore economico e 20.000 euro in attrezzature (sci, attacchi, scarponi da sci, accessori). Le borse saranno assegnate agli atleti delle categorie giovanili (aspiranti - nati nel 2005-2006, allievi - nati nel 2007-2008, ragazzi - nati nel 2008-2009) tesserati FISI, che utilizzano attrezzatura sciistica (sci e scarponi) di almeno uno dei marchi del Gruppo (Rossignol, Dynastar o Lange) e che si siano distinti nella stagione agonistica 2022-23 per aver conseguito risultati sportivi nell'ambito dello sci alpino.
Tutti i dettagli saranno comunicati durante l'evento, a cui saranno presenti i vertici dell'azienda di sci, ma anche tanti rappresentanti della politica e delle istituzioni, riuniti per celebrare una delle atlete più importanti dello sport italiano.
Approfondimenti
Video
Inaugurazione del murales dedicato a Federica Brignone a Milano, con Dario Puppo e Alessio Meda
NeveItalia, Venerdì 19 Maggio 2023ABBIGLIAMENTO, SCELTI DAI LETTORI
CISALFA
CALVIN KLEIN - 3 pack slip m
521