Anche Felix Neureuther dice basta

Anche Felix Neureuther dice basta
Info foto

Getty Images

Sci AlpinoSci alpino maschile

Anche Felix Neureuther dice basta

Con un post su Instagram Felix Neureuther ha annunciato il suo ritiro dalle competizioni, lo slalom di domani sarà la sua ultima gara di Coppa del Mondo.

“Grazie a tutti!!! Grazie per gli incredibili momenti. Per tutte le dita che avete tenuto incrociate per me, le gioie, le lacrime e le risate che avete condiviso con me nel corso degli anni! Sono riuscito a vivere il sogno della mia infanzia in pieno e per questo sono immensamente grato. Ma il mio cuore e, soprattutto, il mio corpo, mi hanno fatto capire negli ultimi mesi che è ora di mettere fine a questo bel capitolo intitolato ‘Gare di sci’. Domani sarò alla casetta di partenza per l’ultima volta, guarderò giù per il pendio, farò un respiro profondo, sentirò l’adrenalina scorrere e farò le mie ultime porte di slalom con un grande sorriso. Grazie per aver fatto questo viaggio con me! Guarderò sempre indietro con felicità a questo periodo. Ma ora è tempo di muoversi e scrivere un nuovo capitolo. Sciare è stato la mia vita e lo rimarrà sempre in futuro. Ecco perché non sto dicendo ‘addio’ ma ‘arrivederci a presto’. Vi auguro il meglio!!! Il vostro Felix”.

Nato il 26 marzo 1984 a Monaco, compirà quindi 35 anni tra 10 giorni, cresciuto a Garmisch-Partenkirchen e sposato con l’ex biathleta sua concittadina Mirjam Goessner (i due sono genitori della piccola Matilda9, Felix Neureuther è doppio figlio d’arte: suo papà Christian con 6 gare vinte in Coppa del Mondo è stato uno dei più forti slalomisti degli anni settanta, periodo del quale la mamma di Felix, Rosi Mittermaier, è stata una delle più grandi campionesse, vincitrice della Coppa del Mondo generale e di due ori e un argento olimpici nel 1976. Specialista delle gare tecniche, specialmente dello slalom, domani disputerà la sua 248a gara di Coppa del Mondo, l’esordio avvenne a Kranjska Gora in gigante il 4 gennaio 2003.

Ha vinto 13 gare di Coppa tra il 2010 e il 2017, 11 in slalom (tante quante Giorgio Rocca), una in parallelo, a monaco il Capodanno del 2013, e una in gigante, addirittura nell’università delle porte larghe, Adelboden, l’11 gennaio 2014. Ha totalizzato 47 podi (37 in slalom 7 in gigante, 1 in combinata, 2 in parallelo), il primo il 3 dicembre 2006 quando fu terzo nello slalom di Beaver Creek, e 107 piazzamenti tra i top ten. Nella classifica generale di Coppa del Mondo è stato quarto nel 2013 e 2015 e quinto nel 2014 e 2017, in quella di slalom tre volte consecutive secondo dal 2013 al 2015 (perse all’ultima gara in un modo incredibile quella del 2015 ma anche quella del 2014 a favore del suo amico Marcel Hirscher) e terzo nel 2016, in quella di gigante quarto nel 2017.

Ai Mondiali in nove partecipazioni è andato a medaglia per tre volte consecutive in slalom, argento a Schladming 2013 e bronzo a Vail-Beaver Creek 2015 e a St. Moritz 2017, in tre Olimpiadi invece tra le porte strette non ha mai avuto fortuna finendo due volte ottavo in gigante a Vancouver 2010 e a Sochi 2014. Purtroppo la sua carriera non si è conclusa nel migliore dei modi: dopo la sua ultima vittoria, nonché ultimo podio, nello slalom di Levi del 12 novembre 2017, si è rotto il crociato del ginocchio sinistro saltando quasi interamente la stagione olimpica, quindi, lo scorso novembre, non ha potuto difendere la sua vittoria a Levi a causa della frattura del pollice della mano destra che in seguito gli ha fatto abbandonare il gigante. Non conosciamo nessuno al quale Felix stia antipatico: persona sempre solare e gioviale con tutti, è stato un grande campione ma anche un grande signore dentro e fuori dalle piste. Anche tu ci mancherai: buona vita, Felix!

© RIPRODUZIONE RISERVATA
879
Consensi sui social