La lotta per la sfera di cristallo maschile? Un "casino", ma Pinturault e Kristoffersen sono in rampa di lancio

La lotta per la sfera di cristallo maschile? Un 'casino', ma Pinturault e Kristoffersen sono in rampa di lancio
Info foto

2019 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

La lotta per la sfera di cristallo maschile? Un "casino", ma Pinturault e Kristoffersen sono in rampa di lancio

Dopo il trittico di Bormio, si va verso un gennaio con sei slalom e la difesa di Kilde e Paris sarà durissima. Tonetti è 2° nella WCSL di combinata.

Sempre più un... “casino”.

Passateci il termine, ma la lotta per la sfera di cristallo assoluta nel settore maschile vede le gerarchie ribaltarsi gara dopo gara, senza qualcuno in grado davvero di prenderne le redini.

Potrebbe riuscirci Henrik Kristoffersen, con i sei slalom a disposizione nel mese di gennaio, ma sappiamo quanto siano delicati gli equilibri in quella disciplina, ed ecco che la lotta potrebbe rimanere aperta a 4-5 contendenti ancora per un bel po'.

Il week-end di Bormio, che aveva portato Dominik Paris davanti a tutti, si è chiuso con il colpo di Aleksander Aamodt Kilde che, pur non avendo vinto ancora una gara (doppio 2° posto in super-g a Beaver Creek e oggi in combinata), si ritrova davanti a tutti con 20 punti su “Domme”, 73 su Alexis Pinturault e 95 sullo stesso Kristoffersen, mentre velocisti puri come Mayer, Feuz e Kriechmayr sono già alle spalle e difficilmente li vediamo in grado di lottare per il massimo obiettivo (stesso discorso vale ovviamente per Jansrud, 8° nella overall e decisamente deludente anche sulla Stelvio).

Pinturault e Kristoffersen rimangono chiaramente i due riferimenti, ma nulla è scritto. Discorso ben diverso per la graduatoria di combinata, con il francese già davanti a tutti (ci saranno tre gare, con la prossima combinata a Wengen il 17 gennaio e la chiusura a fine febbraio a Hinterstoder) e dominante nella WCSL di specialità, dove al secondo posto troviamo... Riccardo Tonetti. Certo, ci si basa su un numero limitato di gare, ma la continuità dell'azzurro in questa disciplina è buonissima e lo pone davanti a Hadalin, Schwarz e Muffat-Jeandet, oltre allo stesso Kilde.

In tal senso, il risultato negativo di Paris ha fatto scendere il jet della Val d'Ultimo sino alla 30esima posizione, una posizione che comunque non preoccupa pensando alla startlist della prossima discesa per la combinata in programma a Wengen.


CLASSIFICA COPPA DEL MONDO COMBINATA MASCHILE (1/3)


Alexis Pinturault 100 pt, 2° Aleksander Aamodt Kilde 80, 3° Loic Meillard 60, Riccardo Tonetti 50, 5° Ryan Cochran-Siegle 45, 6° Nils Allegre 40, 7° Pavel Trikhichev 36, 8° Gino Caviezel 32, 9° Justin Murisier 29, 10° Kjetil Jansrud 26, 11° Victor Muffat-Jeandet 24, 12° Vincent Kriechmayr 22, 13° Romed Baumann 20, 14° Stefan Rogentin 18, 15° Florian Loriot 16, 25° Florian Schieder 6, 26° Dominik Paris 5, 27° Guglielmo Bosca 4.


CLASSIFICA COPPA DEL MONDO GENERALE MASCHILE (14/44)


Aleksander Aamodt Kilde 474 pt, 2° Dominik Paris 454, 3° Alexis Pinturault 401, 4° Henrik Kristoffersen 379, 5° Matthias Mayer 362, 6° Beat Feuz 361, 7° Vincent Kriechmayr 360, 8° Kjetil Jansrud 234, 9° Thomas Dressen 231, 10° Ryan Cochran-Siegle 223, 11° Marco Odermatt 222, 12° Mauro Caviezel 217, 13° Johan Clarey 204, 14° Zan Kranjec 194, 15° Loic Meillard 176, 28° Mattia Casse 111, 48° Riccardo Tonetti 71, 49° Luca De Aliprandini 65, 51° Stefano Gross 60, 54° Manfred Moelgg 58, 72° Emanuele Buzzi 36, 87° Alex Vinatzer 22, 111° Matteo Marsaglia 9, 115° Hannes Zingerle 7, 117° Florian Schieder 6, 120° Giuliano Razzoli 5, 121° Guglielmo Bosca 4, 124° Peter Fill 2, 124° Simon Maurberger 2.


WCSL COMBINATA MASCHILE


Alexis Pinturault 273 pt, 2° Riccardo Tonetti 138, 3° Stefan Hadalin 113, 4° Marco Schwarz 107, 5° Victor Muffat-Jeandet 104, 6° Aleksander Aamodt Kilde 92, 7° Mauro Caviezel 84, 8° Loic Meillard 77, 9° Romed Baumann 68, 10° Pavel Trikhichev 67, 11° Vincent Kriechmayr 57, 12° Ryan Cochran-Siegle 54, 12° Justin Murisier 54, 14° Nils Allegre 53, 14° Marcel Hirscher (rit.) 53, 17° Peter Fill 49, 30° Dominik Paris 24, 31° Christof Innerhofer 23, 48° Florian Schieder 6, 51° Guglielmo Bosca 4, 53° Mattia Casse 2.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
71
Consensi sui social

Approfondimenti

Bormio
Informazioni turistiche

Bormio

Bormio, San Colombano Valdidentro