Ligety: "Le nuove regole sugli sci hanno penalizzato Blardone, la FIS deve toglierle!"

Ligety: 'Le nuove regole sugli sci hanno penalizzato Blardone, la FIS deve toglierle!'
Info foto

Getty Images

Sci AlpinoTed riaccende la polemica

Ligety: "Le nuove regole sugli sci hanno penalizzato Blardone, la FIS deve toglierle!"

Malgrado i suoi straordinari risultati in Coppa del Mondo e le tre medaglie d'oro mondiali della scorsa stagione Ted Ligety continua a non gradire i regolamenti sugli sci che la FIS ha imposto l'anno scorso nel tentativo di rendere lo sport più sicuro.

"Ci sono state molte voci contro le nuove disposizioni che si sono levate, per una serie di motivi", ha detto Ligety all'incontro di lunedì degli statunitensi degli sport olimpici a Park City -. La ragione numero uno è che non credo che la questione sicurezza sia in realtà una questione valida a cui sono andati a rispondere con questi nuovi sci. Inoltre penso che sia una situazione ingiusta quella in cui un organo di governo fa delle regole che favoriscono completamente certi atleti e non favoriscono altri.

"Inoltre - continua Ted -, sfavorisce per davvero la nuova generazione di sciatori in arrivo. Quest'anno ci saranno sciatori di 16 anni che utilizzeranno gli stessi sci che abbiamo usato noi in Coppa del Mondo l'anno scorso e per me sono difficili da usare più e più volte. Questo sicuramente non aiuta lo sviluppo del nostro sport".

I regolamenti per il gigante hanno aumentato la lunghezza minima degli sci (da 185 a 195 cm) così come il loro raggio di curvatura (da 27 a 35 metri). Per ironia della sorte, Ligety ha detto che quelle modifiche favoriscono il suo stile di sci ma ha detto di essere arrabbiato perché fanno male agli sciatori con stili diversi.

"In gigante le nuove regole sicuramente mi favoriscono. Favoriscono la sciata di chi riesce a fare curve più pronunciate, e questo è sicuramente una cosa che riesco a fare", dice Ligety -. Ma guardate uno Massimiliano Blardone. Era terzo nella classifica di gigante l'anno prima e la scorsa stagione è stato tredicesimo. Lui ha bisogno di una linea più dritta e di tagliare fuori la parte superiore della sua curva, per poi accelerare violentemente in uscita di curva. Questa tecnica coi nuovi materiali non funziona più. Ci sono sicuramente ragazzi che hanno avuto la loro carriera rovinata dai nuovi sci".

Ligety l'anno scorso aveva attaccato la FIS sul suo sito ufficiale chiamando l'organo di governo dello sci una "dittatura" e che insistendo sulle nuove regole si rovina lo sport. Alla domanda su quali cambiamenti avrebbe fatto lui, Ligety ha detto che preferirebbe non vi siano regole.

"E' stato dimostrato che la FIS si è sbagliata ogni volta che ha fatto nuove regole sugli sci - dice Ted -. Prima hanno fatto gli sci più larghi e questo li ha resi più aggressivi e hanno causato più infortuni e ora invece li stanno facendo più stretti. Tirano fuori tutte queste idee senza fare test adeguati e dopo un paio d'anni tornano indietro. Credo che sarebbe stato meglio se non si fossero immischiati in tutto questo lasciando che fossero le aziende di sci a fare le regole… Io non credo che ci sia più sicurezza. Lo sci è invece diventato più pericoloso perché ci vuole più preparazione muscolare per curvare con questi materiali".

3
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Da Vilamoura tanto lavoro in casa FIS sul tema sicurezza: vietati i parastinchi che hanno fatto discutere nella velocità

Da Vilamoura tanto lavoro in casa FIS sul tema sicurezza: vietati i parastinchi che hanno fatto discutere nella velocità

Le ultime decisioni emerse dai meeting primaverili: l'airbag sarà obbligatorio nel 2025/26 anche per i circuiti continentali, così come le tute antitaglio, mentre le piastre inserite fra tibia e scarpone non potranno più essere utilizzate. Promossa la combinata a squadre dopo il debutto a Saalbach: la vedremo anche a Milano Cortina 2026.