In attesa di capire come finirà la vicenda legata a Roland Assinger, responsabile tecnico delle squadre femminili che continua a ricevere critiche da più parti per la sua metodologia di lavoro, l'OESV ha annunciato il ritorno dell'allenatore stiriano (che lascia così la Norvegia) con il ruolo a capo dell'intero settore sci alpino. Herbert Mandl, invece, lavorerà a stretto contatto con la Ski Austria Academy per lanciare i giovani e progettare al tempo stesso il Mondiale che St. Anton proverà ad ospitare nel 2033 o 2035.
Continua a fare discutere la posizione di Roland Assinger in casa nazionale austriaca in rosa, con il responsabile tecnico di tutte le squadre femminili nell’occhio del ciclone per il clima che si è creato nel team per i metodi utilizzati dall’ex discesista del Wunderteam, criticati da tante atlete anche se, proprio nelle scorse ore, una grande ex come Nicole Schmidhofer, iridata 2017 di super-g e vincitrice della coppa di discesa nel 2019, ha parlato invece in termini positivi dell’allenatore carinziano che, oltretutto, nel suo biennio ha visto la squadra di velocità ottenere due grandissime soddisfazioni come la sfera di cristallo vinta nel 2024, nella disciplina regina, da Conny Huetter, e l’oro mondiale in casa di Stephanie Venier nel super-g di Saalbach.
La federsci austriaca ha preso tempo, ammettendo che si sta proseguendo nella serie di colloqui per trovare una quadra della situazione e poter programmare l’annata olimpica nel migliore dei modi, anche se la posizione di Assinger non pare in pericolo.
La stessa OESV, questa mattina, ha annunciato invece un cambiamento importante per l’intero sci alpino della federazione: Christian Mitter torna nuovamente a casa e lo farà da capo del settore, sostituendo Herbert Mandl che ricopriva il ruolo manageriale dal 2022. Quest’ultimo, però, assumerà la direzione di una nuova struttura a St. Christoph, nel cuore dell’Arlberg, per valorizzare il lavoro svolto sui giovani in quella regione, in occasione tra l’altro del prossimo centenario della Ski Austria Academy, e non solo: c’è la volontà, già emersa durante la rassegna di Saalbach 2025, di riportare i campionati del mondo a St. Anton e Mandl in tal senso rappresenta una figura di primo livello. “E’ fondamentale poter individuare con la federazione i talenti del futuro – le parole dell’ex tecnico del Wunderteam ai tempi dell’era Maier-Eberharter – Lavoreremo ancora tanto sui giovani, che sono la nostra priorità, e non vedo l’ora di contribuire alla candidatura dell’Arlberg per i Mondiali, che siano del 2033 o 2035”.
Per quanto riguarda Mitter, si tratta di un altro ritorno in Austria, con il tecnico stiriano che, a soli 45 anni, ha già accumulato enorme esperienza tra il suo paese e la Norvegia, che lascia nuovamente (come nel 2019 dopo ben 12 stagioni in serie) dopo aver allenato, dal 2022 ad oggi, la squadra maschile delle discipline tecniche in seguito al precedente triennio con le ragazze del Wunderteam.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Gressoney-La-Trinitè | 10/11 | 30-80 cm |
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Champoluc | 9/10 | 40-70 cm |
Santa Caterina Valfurva | 8/9 | 0-80 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Aprica | 6/16 | 0-70 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
SCI, SCELTI DAI LETTORI
CISALFA
HEAD - supershape emagnum sw sfpr
27