Swiss-Ski ha ufficializzato gli organici per il prossimo inverno: promossa in squadra nazionale Malorie Blanc (con doppio salto), "retrocesse" Gisin e Haehlen. In campo maschile atteso il ritorno di Hintermann.
Un super squadrone, per l’annata olimpica 2025/26 che vedrà 117 atleti della compagine svizzera, divisi tra 60 donne e 57 uomini, provare a migliorare ulteriormente il bottino già clamoroso dell’ennesima stagione trionfale appena conclusa, dalle 13 medaglie ai Mondiali di Saalbach, un altro successo nella classifica per nazioni, la Coppa del Mondo generale (quarta in fila) di Marco Odermatt e tanto altro, pensando soprattutto alle strepitose triplette degli uomini jet ma anche nel gigante di Hafjell.
Hans Flatscher, direttore del settore sci alpino in casa Swiss-Ski, avrà sempre sotto le sue direttive Beat Tschuor, gran capo del settore femminile, e Thomas Stauffer per le squadre maschili.
Ventuno gli atleti inseriti nella “squadra nazionale”, ovvero quella di riferimento: 7 donne con la promozione di Malorie Blanc, che fa il doppio salto dalla “B” dopo la stagione dell’arrivo prepotente della vallesana in Coppa del Mondo, specialmente con il clamoroso 2° nella discesa di St. Anton ad un soffio da Federica Brignone, confermate poi Lara Gut-Behrami, Wendy Holdener, l’iridata di slalom Camille Rast, Jasmine Flury (che tornerà dopo aver perso un anno intero per l’infortunio al ginocchio), Mélanie Meillard e una Corinne Suter che difenderà il suo titolo olimpico di discesa.
Quattordici gli uomini di una squadra pazzesca, capitanata naturalmente da Marco Odermatt, con Tanguy Nef, Alexis Monney e Luca Aerni che, rispetto al 2024/25, salgono dalla squadra A: ecco poi Loic Meillard, da campione del mondo di slalom e capace di un finale di stagione straordinario, Arnaud Boisset, Gino Caviezel, Niels Hintermann atteso al rientro in gara, Thomas Tumler (fresco del primo trionfo in coppa), Justin Murisier, Marc Rochat, Stefan Rogentin, l’iridato di discesa Franjo von Allmen e Daniel Yule.
In “A” troviamo, in campo femminile, Michelle Gisin e Joana Haehlen “retrocesse” dalla squadra nazionale, assieme a Nicole Good (che ha perso tutto l’inverno per la caduta di un anno fa ai campionati nazionali), Jasmina Suter, Priska Ming-Nufer, Eliane Christen (salita direttamente dalla C) e Delphine Darbellay. Tra gli uomini, solo un tandem con i velocisti Marco Kohler e Lars Roesti promossi dalla B dove invece troviamo 21 elementi, guidati dai talentuosissimi Livio Hiltbrand e Lenz Haechler, con 28 donne nella stessa compagine dove spiccano Aline Danioth, Delia Durrer e Stefanie Grob.
Infine, le “C” con 18 ragazze per il settore femminile e 20 maschietti.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ghiacciaio Val Senales | 9/11 | 20-130 cm |
Racines Giovo | 6/9 | 10-47 cm |
San Domenico di Varzo | 6/7 | 40-150 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
HEAD - raptor 120 s rs