Mondiali di Vail/Beaver Creek, tutti i podi delle edizioni del 1989 e del 1999

Mondiali di Vail/Beaver Creek, tutti i podi delle edizioni del 1989 e del 1999
Info foto

Getty Images

Sci Alpino

Mondiali di Vail/Beaver Creek, tutti i podi delle edizioni del 1989 e del 1999

Da domani sarà la terza volta che le due stazioni sciistiche di Vail e Beaver Creek, distanti una ventina di chilometri l’una dall’altra nella Contea di Eagle del Colorado, ospiteranno i Mondiali di sci alpino dopo le edizioni del 1989 e del 1999.

In realtà le gare di quest’anno saranno tutte a Beaver Creek, località che ha cominciato a svilupparsi come impianti e ricettività nei primissimi anni ottanta, anche se il comitato organizzatore di Denver avrebbe voluto che la zona ospitasse gli eventi dello sci alpino delle Olimpiadi invernali del 1976, ma tutto si bloccò perché nel novembre del 1972 la capitale del Colorado rinunciò all’organizzazione dei Giochi per i costi troppo alti. Vail invece nasce come stazione sciistica nel 1962 e il 19 marzo 1967 ospitò addirittura due giganti, uno maschile e uno femminile, della prima edizione di Coppa del Mondo. Il comprensorio di Vail ospitò i Mondiali del 1989, mentre nel 1999 si disputarono sulla nuova pista Birds of Prey di Beaver Creek la discesa, il superG e la combinata maschile, tutte le altre gare si tennero sulle vecchie piste di Vail. Quest’anno anche le gare femminili e le gare tecniche maschili si terranno a Beaver Creek, per le donne infatti è stata approntata la nuova Raptor collaudata in Coppa del Mondo nella stagione scorsa con la doppia vittoria della svizzera Lara Gut in discesa e superG. La nazione che ha vinto più ori iridati a Vail/Beaver Creek è l’Austria, otto, addirittura nella discesa e nel superG femminili del 1999 il Wunderteam femminile mise a segno due triplette. Sempre nel 1999 straordinaria l’impresa del norvegese Lasse Kjus che andò a medaglia in tutte e cinque le gare vincendo due ori e tre argenti. Per finire l’Italia: dal 1982 a oggi solo in tre occasioni è rimasta a bocca asciutta in una rassegna mondiale di sci alpino, una nel 1993 nella disgraziata edizione di Morioka, le altre due proprio a Vail/Beaver Creek: è arrivato il momento di sfatare il tabù. I migliori risultati per le nostre spedizioni sono arrivati nel 1999: tra gli uomini, Giorgio Rocca fu quarto in slalom a soli 8 centesimi dal bronzo, mentre tra le donne Isolde Kostner fu sesta in superG. Di seguito tutti i podi delle edizioni mondiali del 1989 e del 1999.

 

02/02/1989, combinata femminile: 1. Tamara McKinney (Usa) 2. Vreni Schneider (Svi) 3. Brigitte Örtli (Svi)

03/02/1989, combinata maschile: 1. Marc Girardelli (Lus) 2. Paul Accola (Svi) 3. Günther Mader (Aut)

05/02/1989, discesa femminile: 1. Maria Walliser (Svi) 2. Karen Percy (Can) 3. Karin Dedler (Ger)

06/02/1989, discesa maschile: 1. Hansjörg Tauscher (Ger) 2. Peter Müller (Svi) 3. Karl Alpiger (Svi)

07/02/1989, slalom femminile: 1. Mateja Svet (Jug) 2. Vreni Schneider (Svi) 3. Tamara McKinney (Usa)

08/02/1989, superG femminile: 1. Ulrike Maier (Aut) 2. Sigrid Wolf (Aut) 3. Michaela Gerg (Ger)

08/02/1989, superG maschile: 1. Martin Hangl (Svi) 2. Pirmin Zurbriggen (Svi) 3. Tomaž Čižman (Jug)

09/02/1989, gigante maschile: 1. Rudolf Nierlich (Aut) 2. Helmut Mayer (Aut) 3. Pirmin Zurbriggen (Svi)

11/02/1989, gigante femminile: 1. Vreni Schneider (Svi) 2. Carole Merle (Fra) 3. Mateja Svet (Jug)

12/02/1989, slalom maschile: 1. Rudolf Nierlich (Aut) 2. Armin Bittner (Ger) 3. Marc Girardelli (Lus)

 

02/02/1999, superG maschile: 1. Lasse Kjus (Nor) e Hermann Maier (Aut) 3. Hans Knauß (Aut)

03/02/1999, superG femminile: 1. Alexandra Meissnitzer (Aut) 2. Renate Götschl (Aut) 3. Michaela Dorfmeister (Aut)

06/02/1999, discesa maschile: 1. Hermann Maier (Aut) 2. Lasse Kjus (Nor) 3. Kjetil Andre Aamodt (Nor)

07/02/1999, discesa femminile: 1. Renate Götschl (Aut) 2. Michaela Dorfmeister (Aut) 3. Stefanie Schuster (Aut)

08/02/1999, combinata femminile: 1. Pernilla Wiberg (Sve) 2. Renate Götschl (Aut) 3. Florence Masnada (Fra)

09/02/1999, combinata maschile: 1. Kjetil Andre Aamodt (Nor) 2. Lasse Kjus (Nor) 3. Paul Accola (Svi)

11/02/1999, gigante femminile: 1. Alexandra Meissnitzer (Aut) 2. Andrine Flemmen (Nor) 3. Anita Wachter (Aut)

12/02/1999, gigante maschile: 1. Lasse Kjus (Nor) 2. Marco Büchel (Lie) 3. Steve Locher (Svi)

13/02/1999, slalom femminile: 1. Zali Steggall (Aus) 2. Pernilla Wiberg (Sve) 3. Trine Bakke (Nor)

14/02/1999, slalom maschile: 1. Kalle Palander (Fin) 2. Lasse Kjus (Nor) 3. Christian Mayer (Aut)

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social