Il programma di lavoro delle azzurre, con tanta attesa per il possibile rientro della valtellinese a fine mese a Cortina. Mentre Brignone e Bassino saranno da mercoledì allo Zoncolan e le velociste a Passo S. Pellegrino, su "La VolatA" ci saranno fino a sabato 6 gennaio pure Paris e compagni. A Ponte di Legno anche i gigantisti con Talacci pronto al debutto in CdM nel tempio di Adelboden.
Prosegue in maniera decisamente positiva la riabilitazione di Elena Curtoni, caduta nel corso del supergigante d'apertura della Coppa del Mondo femminile, lo scorso 8 dicembre a Sankt Moritz. La valtellinese del Centro Sportivo Esercito si era procurata la frattura composta dell'osso sacro e una lesione da impatto al semitendinoso, in questi giorni ha completato la fase in acqua e abbandonato le stampelle, ora sta riprendendo a lavorare senza carichi su tutti gli angoli e, a quasi un mese dal crac, a breve sono previsti ulteriori controlli da parte della Commissione Medica FISI, che definiranno i prossimi passi verso il pieno rientro agonistico.
L'ipotesi è quella di provarci per le tre gare veloci di Cortina, in programma sull'Olympia delle Tofane dal 26 al 28 gennaio.
Le compagne di squadra della velocità riprendono nel frattempo la preparazione in vista dei prossimi impegni (con Zauchensee all'orizzonte), sulle nevi di Passo San Pellegrino dal 3 al 10 gennaio con Nicol Delago, Nadia Delago, Teresa Runggaldier ed Elena Dolmen. Sulla pista “La VolatA” saranno presenti fino a sabato 6 gennaio anche gli uomini jet con Mattia Casse, Ncolò Molteni, Florian Schieder, Pietro Zazzi, Benjamin Alliod, Guglielmo Bosca e Dominik Paris.
Il gruppo di slalom maschile si ritrova a Valgrisenche, in Valle d'Aosta, da quest'oggi e sino al 5 gennaio per preparare la gara di Adelboden con Alex Vinatzer, Tobias Kastlunger, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Corrado Barbera e Matteo Canins al lavoro. A Ponte di Legno ci sono i gigantisti fino al 4 gennaio con Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Hannes Zingerle e Simon Talacci, con il 22enne livignasco pronto al debutto in Coppa del Mondo sulla mitica Chuenisbargli, dopo il fantastico 2° posto in Coppa Europa a Valloire. Sulle nevi bresciane, da oggi e fino al 4 del mese c'è di nuovo in pista (aveva svolto una precedente sessione pre natalizia) anche Sofia Goggia.
Allo Zoncolan si preparano invece le slalomgigantiste in vista del prossimo appuntamento di Kranjska Gora (gigante sabato 6 gennaio, slalom domenica 7 gennaio). In pista Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli, Lara Della Mea, Beatrice Sola, Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler da una parte e Roberta Melesi, Laura Pirovano, Marta Bassino, Asja Zenere, Elisa Platino e Federica Brignone dall'altra.
Allenamenti fino al 6 gennaio anche per i ragazzi del team junior maschile con Pietro Motterlini, Lorenzo Thomas Bini, Leonardo Rigamonti, Fabio Allasina, Federico Romele, Stefano Pizzato ed Edoardo Saracco, il gruppo di Coppa Europa maschile scia invece a Bielmonte dal 3 all'8 gennaio con Matteo Bendotti, Tommaso Saccardi, Manuel Ploner, Riccardo Allegrini, Alessandro Pizio e Davide Seppi, i compagni Gregorio Bernardi e Matteo Franzoso a Sestriere. Le piste della Val di Fassa attendono il gruppo femminile di Coppa Europa: dal 2 al 7 gennaio con Ilaria Ghisalberti, Vittoria Cappellini, Sara Thaler, Vicky Bernardi, Alessia Guerinoni, Giorgia Collomb, Sophie Mathiou, Annette Belfrond, Emilia Mondinelli, Ambra Pomaré e Monica Zanoner. Insieme a loro fino a 9 gennaio le ragazze del gruppo junior con Tatum Bieler, Francesca Carollo, Carlotta De Leonardis, Ludovica Druetto, Matilde Lorenzi, Giulia Valleriani ed Emma Wieser.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Racines Giovo | 6/9 | 5-46 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
HEAD - raptor 120 s rs
631