Vivien Insam e Riccardo Tonetti campioni italiani assoluti di slalom

Vivien Insam e Riccardo Tonetti campioni italiani assoluti di slalom
Info foto

Fisi Pentaphoto

Sci Alpino

Vivien Insam e Riccardo Tonetti campioni italiani assoluti di slalom

Si sono disputati sotto i riflettori sulla pista Stelvio di Bormio i campionati italiani assoluti di slalom, organizzati dallo Sci Club Orezzo.

Qui il risultato completo dello slalom femminile!

Qui il risultato completo dello slalom maschile!

La gara femminile è stata vinta da Vivien Insam, 20enne altoatesina di Selva di Valgardena, che era già in testa alla prima manche e che al traguardo ha preceduto di 14 centesimi Martina Perruchon, 21enne valdostana di Morgex, e di 30 Roberta Midali, quattordicesima assoluta a metà gara contando anche le partecipanti straniere, in particolare le svizzere, e alla fine quinta assoluta col miglior tempo parziale ma sul gradino più basso del podio per quanto riguarda il titolo tricolore, lei che era stata campionessa italiana della specialità nel marzo 2015 a Tarvisio mentre Insam era stata seconda un anno fa a Pozza di Fassa alle spalle di Irene Curtoni, oggi assente così come Chiara Costazza e Manuela Moelgg. Tra Insam e Perruchon la svizzera Charlotte Chable, che due anni fa è stata nona ad Aspen in Coppa del Mondo ma che poi è stata colpita da infortuni, oggi ha chiuso a 8 centesimi da Vivien. Quarta assoluta un’altra svizzera, Nicole Good. Per quanto riguarda la classifica degli assoluti, quarta Michela Azzola, quinta Federica Sosio, sesta Marta Rossetti, settima Petra Smaldore, ottava Celina Haller e via via tutte le altre. Fuori nella prima manche, tra le altre, Nicole Agnelli, Martina Peterlini e Lara Della Mea e nella seconda Lucrezia Lorenzi e Jasmine Fiorano.

Assenze di peso anche tra gli uomini, in primis Manfred Moelgg e Stefano Gross, che domani partono per Oslo con Curtoni e Costazza per disputare il City Event di Coppa del Mondo di Capodanno, e Patrick Thaler. Il titolo italiano, il suo primo nella specialità nella quale era stato secondo nel 2015 e il suo secondo in assoluto dopo quello in gigante nel 2016, è andato al 28enne bolzanino Riccardo Tonetti, vincitore della Coppa Europa assoluta nel 2015, che ha rimontato dalla quarta posizione battendo per 15 centesimi Fabian Bacher, 24enne di Racines che era in testa dopo la prima manche davanti all’eterno Cristian Deville, il 36enne trentino di Moena, vincitore del titolo di specialità nel 2005, perde anch’egli una posizione ma resta sul podio, il suo decimo in uno slalom tricolore, pur se sul gradino più basso, a 41 centesimi da Tonetti. Quarto si è piazzato Hannes Zingerle, quinto il campione uscente Tommaso Sala, in mezzo a questi due, quinto assoluto, l’atleta del Liechtenstein Marco Pfiffner. Per quanto riguarda la classifica tricolore, settimo Nicolò Colombi, settimo Alex Zingerle, ottavo Stefano Baruffaldi, nono Davide Da Villa e via via tutti gli altri. Fuori nella prima manche, tra gli altri, Alex Vinatzer, Simon Maurberger, Giuliano Razzoli che poi ha fatto l’apripista nella seconda, Nicola Rota, Federico Liberatore e Andrea Ballerin. I tricolori delle altre specialità, discesa, combinata, superG e gigante, sono in calendario a Santa Caterina Valfurva, quindi a poca distanza da Bormio, dal 22 al 25 marzo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
154
Consensi sui social