
Il Triple di Seefeld (Aut) si è aperto con il botto: vittoria per Jarl Magnus Riiber, la numero 70 in carriera in competizioni individuali di primo livello. Il norvegese ha scritto una pagina di storia della disciplina e non solo, precedendo sul traguardo Graabak e Lamparter. Ottimo 14° posto per Samuel Costa. Tra le donne quarto successo stagionale per la leader di Coppa del Mondo Ida Marie Hagen davanti a Mari Leinan Lund e Nathalie Armbruster. In casa Italia continua il buon periodo di forma di Daniela Dejori, alla fine 9a.
Era annunciato e Jarl Magnus Riiber non si è fatto attendere. Nel primo capitolo del Triple a Seefeld (Aut) il fenomeno norvegese ha messo il sigillo sulla 70a vittoria in carriera tra CdM e campionati del mondo. Quinta vittoria in serie dopo il poker tedesco tra Schonach e Oberstdorf e 91° podio in Coppa del Mondo, superando il primatista Manninen (90).
Vittoria mai in discussione e già congelata dopo il segmento di salto, vinto con 38” sul nipponico Ryota Yamamoto e 42” sul diretto rivale Joergen Graabak. Lungo i 7,5 km di fondo il leader della generale ha amministrato a piacimento la situazione, tenendo a distanza il connazionale, salito come prevedibile in seconda piazza. Doppietta norvegese dunque nella prima tappa del Triple, con Johannes Lamparter bravo nel risalire dalla 6a alla terza piazza, precedendo sul traguardo Rydzek, Oftebro e Hirvonen. Buona prova per Samuel Costa, alla fine 14° dopo essere stato nel gruppo che è arrivato a giocarsi la quarta posizione. In casa Italia bene anche Aaron Kostner 27°, mentre sono finiti nelle retrovie Bortolas, Buzzi e Mariotti.
In campo femminile è arrivata invece un'altra vittoria, la quarta in stagione per la leader della classifica generale di Coppa del Mondo Ida Marie Hagen. La norvegese, seconda a metà gara, ha fatto la voce grossa sugli sci stretti. Prima ha rimontato i 26" che la separavano dalla leader Leinan Lund e poi l'ha staccata senza problemi, rililandole sul traguardo ben 59". Terza piazza per una ritrovata Nathalie Armbruster, al secondo podio stagionale dopo quello ottenuto in gara-1 a Schonach. La tedesca ha preceduto agevolmente un'irriconoscibile Gyda Westvold Hansen, che solo nel finale ha avuto la meglio di Lisa Hirner. Tra le azzurre ottima 9a piazza di Daniela Dejori, in grande spolvero fino al tratto finale della seconda tornata dove non ha tenuto il passo di Nowak e Kasai. Ha chiuso invece 15a Veronica Gianmoena.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Gressoney-La-Trinitè | 10/11 | 30-80 cm |
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Champoluc | 9/10 | 40-70 cm |
Santa Caterina Valfurva | 8/9 | 0-80 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Aprica | 6/16 | 0-70 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
47