A Portorose la Fis ha stilato il calendario 2017-18 della Coppa del Mondo di combinata nordica. Tra i cambiamenti rispetto alla bozza di aprile vi è l’aggiunta di una tappa, a Klingenthal, a metà marzo. Di conseguenza la stagione agonistica si allunga di una settimana e terminerà il 24-25 marzo a Schonach.
Per il resto piccole modifiche nei format previsti a Ramsau (tolta la team sprint in favore di una gara individuale) e Chaux Neuve (viceversa, una prova a squadre sostituirà una “gundersen”).
Confermata quindi l’inedita novità di cominciare l’inverno con una prova multi stage, la cui fisionomia però è tutta da definire. Infatti non è ancora specificato se si tratti di un clone del Triple di Seefeld, oppure se avrà regole differenti. Tra le novità che sono state ratificate, anche l’esordio assoluto di Otepää e il ritorno di Hakuba dopo 15 anni.
Complessivamente si contano 22 competizioni individuali (record assoluto eguagliato), a cui vanno aggiunte 3 team sprint e 3 prove a squadre in format olimpico. Ovviamente nelle prove valevoli per la Sfera di cristallo non sono contemplate quelle a Cinque cerchi (2 individuali + quella a squadre), che portano a 31 gli appuntamenti di primo livello previsti.
La tappa italiana è prevista dal 12 al 14 gennaio in Val di Fiemme.
COPPA DEL MONDO 2017-'18
* Indica prova multi-stage
24 novembre: * Ruka (Finlandia) LH/5 km [Opening I tappa]
25 novembre: * Ruka (Finlandia) LH/10 km [Opening II tappa]
26 novembre: * Ruka (Finlandia) LH/10 km[Opening III tappa]
2 dicembre: Lillehammer (Norvegia) Team Event NH/4x5 km
3 dicembre: Lillehammer (Norvegia) LH/10 km
16 dicembre: Ramsau (Austria) NH/10 km
17 dicembre: Ramsau (Austria) NH/10 km
6 gennaio: Otepää (Estonia) NH/10 km
7 gennaio: Otepää (Estonia) Team Sprint NH/2x7.5 km
12 gennaio: Val di Fiemme (Italia) LH/10 km
13 gennaio: Val di Fiemme (Italia) Team Sprint LH/2x7.5 km
14 gennaio: Val di Fiemme (Italia) LH/10 km
20 gennaio: Chaux-Neuve (Francia) LH/10 km
21 gennaio: Chaux-Neuve (Francia) Team Event LH/4x5 km
26 gennaio: * Seefeld (Austria) NH/5 km [Triple I tappa]
27 gennaio: * Seefeld (Austria) NH/10 km [Triple II tappa]
28 gennaio: * Seefeld (Austria) NH(x2)/15 km[Triple III tappa]
3 febbraio: Hakuba (Giappone) LH/10 km
4 febbraio: Hakuba (Giappone) LH/10 km
3 marzo: Lahti (Finlandia) Team Sprint LH/2x7.5 km
4 marzo: Lahti (Finlandia) LH/10 km
10 marzo: Oslo (Norvegia) LH/10 km
13 marzo: Trondheim (Norvegia) LH/10 km
14 marzo: Trondheim (Norvegia) LH/10 km
17 marzo: Klingenthal (Germania) Team Event LH/4x5 km
18 marzo: Klingenthal (Germania) LH/10 km
24 marzo: Schonach (Germania) NH/10 km
25 marzo: Schonach (Germania) NH(x2)/15 km
GIOCHI OLIMPICI PYEONG CHANG 2018
14 febbraio: Gara Individuale NH/10 km
20 febbraio: Gara Individuale LH/10 km
22 febbraio: Team Event LH/4x5 km
MONDIALI JUNIOR
27 gennaio - 4 febbraio: Goms Kandersteg (Svizzera)
È inoltre stato modificato il calendario del Summer Grand Prix 2017, anticipando di due settimane la tappa finale. Va rimarcato come nella combinata nordica il circuito estivo sia estemporaneo e faccia storia a sè, in quanto le sue competizioni non sono valevoli per il World Ranking List.
SUMMER GRAND PRIX 2017
19 agosto: Oberwiesenthal (Germania) [Team Sprint]
20 agosto: Oberwiesenthal (Germania)
23 agosto: Tschagguns (Austria)
25 agosto: Oberstdorf (Germania)
26 agosto: Oberstdorf (Germania)
30 settembre: Planica (Slovenia)
1 ottobre: Planica (Slovenia)
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Passo del Tonale | 16/30 | 50-150 cm |
Madonna di Campiglio | 7/20 | 80-161 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
Racines Giovo | 7/9 | 10-68 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
3