Durante il meeting d'autunno di Zurigo, la Fis ha finalmente stilato una vera e propria road map riguardo il futuro a breve e medio termine della combinata nordica femminile.
Domenica 2 Ottobre 2016
Il race director Lasse Ottesen ha presentato un documento in cui sono stati messi nero su bianco i tempi di sviluppo della disciplina, attualmente ancora alla fase embrionale. Al momento, infatti, si disputano solamente gare a livello youth.
Il primo passo avverrà nella stagione 2018-'19, quando sarà istituito un circuito di Continental Cup e le combinatiste potranno gareggiare ai Mondiali junior. La tappa successiva vuole essere l'ingresso nel programma dei Giochi olimpici invernali giovanili di Losanna 2020.
L'inverno 2020-'21 dovrebbe tenere a battesimo la Coppa del Mondo femminile e la versione rosa della combinata potrebbe entrare a far parte dello schedule Mondiali di Oberstdorf.
Infine si vuole raggiungere l'obiettivo finale, ovvero il conseguimento dello status di sport olimpico, già in occasione di Pechino 2022.
Il programma è davvero ambizioso, soprattutto per quanto concerne la presenza alla XXIV edizione dei Giochi olimpici invernali. Considerati i tempi tecnici, il Cio dovrebbe approvarne l'ingresso già nel 2019, a scatola pressoché chiusa. A meno che non si punti a essere sport dimostrativo, in attesa di una vera e propria ammissione nell'élite a Cinque cerchi a partire dal 2026.
Non va infatti dimenticato come il comitato olimpico internazionale abbia bocciato l'entrata del salto femminile a Vancouver 2010 nonostante il suo processo di sviluppo fosse cominciato (in proporzione) in anticipo rispetto a quello della combinata.
Vedremo quale sarà l'evoluzione. Di certo c'è che la combinata nordica è al momento l'unico sport olimpico invernale a non avere un settore femminile e che la Fis vuole colmare la lacuna il più rapidamente possibile.
Squadretta in alluminio arc tec 88° per la perfetta manutenzione dei tuoi sci. indicata per la giusta affilatura delle lamine laterali di sci e snowboard
3