A Lake Placid (USA) è iniziata la rassegna iridata giovanile per le discipline nordiche. La giornata d’apertura, che ha assegnato le medaglie individuali nel salto, ha regalato grandi gioie a Stephan Embacher, che ha così bissato l’oro dello scorso anno, e Ingvild Synnoeve Midtskogen. Nella seconda giornata invece Finlandia, tra le ragazze, e Austria, in campo maschile, hanno trionfato nelle Team Sprint di combinata nordica.
L’austriaco Stephan Embacher ha trionfato nella prova maschile sul trampolino piccolo di Lake Placid, confermandosi campione del mondo junior a un anno di distanza dal titolo conquistato a Planica 2024. Un bis storico visto che non veniva realizzato dal 1993/94, quando Janne Ahonen fu d’oro ad Harrachov 1993 e poi a Breitenwang 1994.
Così come accaduto dodici mesi fa il classe 2006 del Wunderteam ha battuto un atleta statunitense: in Slovenia l’argento finì sul collo di Erik Belshaw, quest’anno invece in piazza d’onore è finito Tate Frantz, grande favorito della vigilia ma beffato per soli 4 decimi. Bronzo ancora all’Austria con Simon Steinberger, mentre l’azzurro Maximilian Gartner ha chiuso 33°.
In campo femminile la scena è stata tutta di Ingvild Synnoeve Midtskogen, già più volte in top 10 in CdM e dominante a Lake Placid con 32 pti di margine sulla concorrenza. Oro e argento alla Norvegia con due ragazze classe 2007, grazie al secondo posto della combinatista Ingrid Laate, che ha preceduto agevolmente le slovene Taja Bodlaj (2006) e la campionessa del mondo uscente Tina Erzar (2008). Per l’Italia la classe 2005 Martina Zanitzer è finita 14a, la classe 2006 Noelia Vuerich 21a, mentre la giovanissima classe 2009 Leonie Runggaldier 36a.
Il programma del salto con gli sci a Lake Placid proseguirà venerdì 14 febbraio con le due prove a squadre.
Nelle Team Sprint di combinata nordica, la Finlandia ha trionfato in campo femminile con la sua stella Minja Korhonen ed Heta Hirvonen. Battuta ampiamente la Slovenia, argento, con la Germania invece di bronzo. Sesta l'Italia con Greta Pinzani e Anna Senoner. Tra i ragazzi il successo è stato degli austriaci Gfrerer e Walch, medaglia d'oro davanti a Norvegia e Giappone.
Il programma di combinata nordica proseguirà sabato 15 febbraio con le due Gundersen individuali.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Pila Aosta | 10/14 | 50-70 cm |
La Thuile | 36/38 | 30-220 cm |
Livigno | 31/31 | 0-40 cm |
Ponte di legno | 27/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 27/30 | 50-150 cm |
Passo del Tonale | 27/30 | 50-150 cm |
Sauze d'Oulx | 48/69 | 20-45 cm |
San Sicario di Cesana | 48/69 | 20-45 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
18