A meno di due settimane dalla Sprint in skating dei Campionati Mondiali di Seefeld, Federico Pellegrino cancella le ombre di un mese di gennaio sotto tono e conquista la seconda piazza nella tappa di Lahti.
Johannes Hoesflot Klaebo conquista a Lahti la quinta vittoria stagionale in un prova Sprint di Coppa del Mondo (la settima considerando anche le altre competizioni) dimostrando ancora una volta la sua superiorità in questo format di gara. In ventiduenne di Trondheim si impone in una finale che presenta ai nastri di partenza un poker norvegese (il leader di Coppa del Mondo, Emil Iversen, Eirik Brandsdal, Finn haagen Krogh) e, come intrusi d'eccezione, il russo Gleb Retivykh e Federico Pellegrino. Il valdostano che, due anni fa proprio a Lahti ha conquistato il titolo mondiale che difenderà a Seefeld, approda ai turni finali dopo aver ottenuto il quarto tempo di qualificazione dietro al solito Klaebo, al norvegese Haavard Solaas Taugboel e al finlandese Joni Maeki.
Il valdostano sceglie lo stesso lato del tabellone del rivale Klaebo, chiude a mezza incollatura secondo nei quarti di finale mentre in semifinale dopo essersi toccato con Valnes in una fase critica, riesce a chiudere in quarta posizione preceduto anche da Brandsdal e Retivykh e viene ripescato con il secondo miglior tempo degli esclusi insieme al russo. In finale Pellegrino è l'ultimo ad arrendersi allo strapotere del leader di Coppa del Mondo e conquista la seconda posizione trasmettendo buone sensazioni a meno di due settimane dalla rassegna iridata. Più lontano è Finn Haagen Krogh, terzo, che precede Brandsdal, Iversen e Retivykh.
Non hanno superato le qualificazioni, Stefan Zelger trentaquattresimo e Francesco De Fabiani, trentottesimo.
In campo femminile, la campionessa del mondo in carica del format, la norvegese Maiken Caspersen Falla, dopo essere ritornata alla vittoria due settimane fa a Otepaa, ci prende gusto e si impone anche a Lahti approfittando di una giornata opaca dell'armata svedese orfana di Stina Nilsson. La norvegese in finale resiste al ritorno della statunitense Sophie Caldwell, mentre sul terzo gradino podio sale la svedese Maja Dahlqvist. E' quarta Sandra Ringwald, quinta la norvegese Mari Eide e sesta Tiril Udnes Weng.
Chiude al diciassettesimo posto Greta Laurent; l'unica azzurra iscritta alla gara aveva superato con il decimo tempo le qualificazioni, con un distacco di 6"81 dalla sorprendente slovena Eva Urevc. Poi ai quarti, nel primo turno della fase a eliminazione diretta, ha chiuso al quarto posto la propria batteria dietro Johanna Hagstroem, Ane Appelkvist Stenseth e Katja Visnar e il suo 2'46"94 non è bastato per centrare il ripescaggio.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Passo del Tonale | 16/30 | 50-150 cm |
Madonna di Campiglio | 7/20 | 80-161 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
Racines Giovo | 7/9 | 10-68 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
198