A Titisee-Neustadt la notizia del giorno non è tanto il trionfo di Anders Fannemel, quanto il fatto che Severin Freund - straripante vincitore della gara di ieri e autore di un primo salto che gli aveva permesso di ipotecare anche il successo odierno - sia stato tolto di classifica al termine della prima serie.
Il tedesco è stato tolto di classifica per via della lunghezza degli sci. Passateci il paragone, ma vedere certe cose ricorda tanto la condanna di Al Capone, efferato gangster che venne incarcerato per evasione fiscale.
Ovviamente in questo caso si ragione esclusivamente sul piano sportivo in quanto Freund era finito da diverse settimane nel mirino degli addetti ai lavori per l'utilizzo di tute che lasciavano parecchi dubbi riguardo la regolarità. Quindi la squalifica per "sci troppo lunghi" ricorda appunto il pretesto usato per togliere dalla circolazione il già citato Scarface Al.
Intendiamoci, non che gli altri siano dei santi. Per esempio si è già parlato diffusamente di quanto fossero (siano) sospette le tute di Roman Koudelka. Inoltre Anders Jacobsen si è preso una reprimenda ex post per l'equipaggiamento (irregolare) usato a Garmisch-Partenkirchen, rimanendo però tranquillamente in classifica. Non dimentichiamo inoltre di come alcuni atleti cambino tuta tra prima e seconda serie, al termine della quale generalmente non ci sono controlli, migliorando improvvisamente le proprie prestazioni. Un nome su tutti: Jernej Damjan.
Inoltre Freund è sicuramente in uno stato di forma eccellente, non è la tuta che gli permette di vincere a ripetizione. Il discorso riguardo regolarità delle tute infatti è ben più ampio poiché aleggiano sospetti su tanti protagonisti del circuito maschile (e femminile, nonché della combinata nordica) appartenenti a svariate nazioni, ma le squalifiche colpiscono quasi sempre carneadi o sono indolori.
Torniamo sempre allo stesso punto, il sistema di controlli ha ormai perso di credibilità sin dall'ultimo Summer Grand Prix e vedere Freund, che a Innsbruck ha usato impunito una tuta talmente larga da non riuscire a mettere in posizione a spazzaneve per decelerazione, tolto di classifica per "sci troppo lunghi" fa sorridere.
A questo punto tanto vale abolire ogni genere di regola riguardo le tute, d'altronde l'esasperazione tecnologica è già finissima. Non va dimenticato come due anni fa la Norvegia studiò un sistema di cuciture che permetteva di deformare la tuta in volo, ma di risultare regolare ai controlli. La Fis corse ai ripari nella primavera 2013, vietando il suddetto schema di cucitura, ma è stato come cercare di svuotare l'oceano con un secchio.
A proposito di Norvegia, la gara odierna è stata vinta nettamente da Anders Fannemel, autore del miglior punteggio in ambedue le serie. Lo scandinavo ha preceduto Kamil Stoch e Roman Koudelka, entrambi autori di un secondo salto spettacolare che ha permesso di rimontare otto posizioni, conquistando così la piazza d'onore e il gradino più basso del podio.
Quarta posizione per Daiki Ito, arrivato appena davanti al leader della classifica generale Stefan Kraft, il quale ha invece perso terreno nella seconda serie. In ogni caso l'austriaco ha guadagnato terreno sul rivale più vicino nella corsa alla Sfera di cristallo poiché Peter Prevc ha chiuso settimo. Arriva un segnale di vita da Michael Hayböck, nono.
In casa Italia giornata negativa. Sia Davide Bresadola che Sebastian Colloredo hanno sbagliato il loro salto in qualficazione e non sono riusciti a guadagnare accesso alla gara.
Nella classifica generale di Coppa del Mondo Kraft sale a 1.208 punti con Prevc secondo a 1.150. Koudelka è salito al terzo posto con 1.021 scavalcando Freund, fermo a 1.013. Quinto Hayböck con 944, mentre Fannemel si issa a 898.
TITISEE NEUSTADT - HS 142
1. FANNEMEL Anders (NOR) 285.2
2. STOCH Kamil (POL) 274.8
3. KOUDELKA Roman (CZE) 273.3
4. ITO Daiki (JPN) 272.8
5. KRAFT Stefan (AUT) 271.9
6. VELTA Rune (NOR) 270.4
7. PREVC Peter (SLO) 269.8
8. FREITAG Richard (GER) 266.1
9. HAYBÖCK Michael (AUT) 265.6
10. SCHLIERENZAUER Gregor (AUT) 265.5
Clicca qui per i risultati completi.
Nel prossimo weekend tornano le gare di volo con gli sci. I saltatori si confronteranno a Vikersund, in Norvegia.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ghiacciaio Val Senales | 9/11 | 20-130 cm |
Racines Giovo | 6/9 | 10-47 cm |
San Domenico di Varzo | 6/7 | 40-150 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
3