È cominciata ufficialmente a Klingenthal, con la qualificazione alla gara individuale di domenica, la Coppa del Mondo di salto con gli sci 2014-'15. Subito sugli scudi un "cavallo di ritorno", Roman Koudelka, già molto positivo durante l'estate.
La giornata era cominciata male a causa di uno spiacevole antefatto.
Phillip Sjøen nella prima sessione di allenamento è atterrato a 148 metri, 8 oltre il punto HS e 1,5 più in là del record ufficiale del trampolino di Michael Uhrmann. Il norvegese però non è riuscito a rimanere in piedi ed è caduto violentemente.
Il teenager scandinavo è stato trasportato in ospedale dove è stato sottoposto a tutti gli esami del caso che, fortunatamente, hanno escluso fratture. Alla fine dovrebbe trattarsi esclusivamente di una forte contusione a un polso a causa della quale dovrà però rimanere fermo per diverso tempo.
Secondo quanto detto dal direttore sportivo Clas Brede Bråthen si spera di recuperare Sjøen per l'appuntamento di Lillehammer, fra due settimane. Pertanto il promettente atleta dovrebbe disertare gli appuntamenti di Kuusamo.
Venendo alla qualificazione, Koudelka ha destato una splendida impressione superando il punto Hs e proponendosi come uno dei favoriti per domenica. Peraltro il ceco, risolti i problemi fisici che lo avevano flagellato lo scorso anno, potrebbe essere uno dei grandi protagonisti dell'inverno. Piazza d'onore per Piotr Zyla, altro atleta annunciato nelle posizioni di vertice, mentre il podio virtuale è stato completato da Anders Fannemel.
In casa Italia molto positiva la prova di Davide Bresadola, autore del nono punteggio e quindi in grado di ambire, se dovesse ripetersi sullo stesso livello, a un piazzamento nella top-20 in gara. Putroppo il ventiseienne trentino è stato l'unico azzurro a guadagnare il pass per domenica.
Sicuramente va valutato positivamente anche Daniele Varesco, 42° e quindi secondo degli esclusi, mentre ci si aspettava qualcosa di più da Sebastian Colloredo, quarto degli eliminati. Il friulano tuttavia ha faticato sin dagli allenamenti e, a onore del vero, ha trovato proprio in qualificazione il salto più competitivo della sua giornata. Ha chiuso invece nelle retrovie Andrea Morassi.
Tanti nomi eccellenti sono rimasti esclusi dalla gara. Su tutti Robert Kranjec e Wolfgang Loitzl. Va rimarcata la debacle della Slovenia in quanto non hanno superato il taglio neppure Anze Lanisek e Jaka Hvala. Eliminato a sorpresa Gregor Deschwanden, il quale però ha avuto problemi in fase di atterraggio. Altisonante che l'esclusione del finlandese Anssi Koivuranta, atleta però in crisi tecnica.
Domani alle ore 16.00 avrà luogo la gara a squadre. La competizione individuale si terrà invece domenica a partire dalle 11.30.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ghiacciaio Val Senales | 9/11 | 20-130 cm |
Racines Giovo | 6/9 | 5-46 cm |
San Domenico di Varzo | 6/7 | 40-150 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
3