Il tour de force nordico della Coppa del Mondo di salto maschile, che sta affrontando la bellezza di 7 gare in 9 giorni, si conclude nella "Mecca" della disciplina, la collina di Holmenkollen.
ATTUALITA'
L'adrenalinico epilogo della gara di Trondheim ha dimostrato come tutti e tre i pretendenti per la Sfera di cristallo abbiano credenziali per mettere le mani sul trofeo. Severin Freund e Stefan Kraft appaiono più in forma di Peter Prevc, ma lo sloveno ha reagito alla grande alle brutte prove finlandesi tornando sul podio.
Il tedesco vanta 34 punti di vantaggio sullo sloveno e 46 sull'austriaco. Con quattro gare al termine della stagione tutto può ancora succedere.
STORIA
L'Holmenkollen skifestival è una manifestazione istituita nel 1892. Da allora non si è disputata solamente in sette stagioni (nel 1898, le cinque dal 1941 al 1945 a causa seconda guerra mondiale, e nel 2009 quando nell'impianto fervevano i lavori di ammodernamento in vista dei Mondiali 2011).
Alla fine dello scorso decennio, proprio guardando alla manifestazione iridata di quattro anni fa, il trampolino edificato sull'Holmenkollenbakken è stato abbattuto e ricostruito per l'ennesima volta assumendo la sua attuale conformazione (K120 - HS134).
Sino a oggi si sono tenute 37 competizioni individuali di primo livello: 32 valevoli per la Sfera di cristallo, 4 per i Mondiali (1930, 1966, 1982, 2011) e 1 per i Giochi Olimpici (1948).
Nelle gare di primo livello sono 28 gli atleti a essersi imposti in questo prestigiosissimo contesto. Al riguardo il polacco Adam Malysz è entrato nella leggenda grazie ai 5 successi (1996, 2001, 2003, 2006, 2007) raccolti in carriera.
Peraltro, tenendo in considerazione la secolare storia dell'Holmenkollen Ski Festival, l'oggi trentasettenne di Wisla è l'unico uomo ad aver vinto la manifestazione per 5 volte. Si pensi che nessun altro ha superato la quota delle tre affermazioni, raggiunta soltanto dai norvegesi Reidar Andersen (1936, 1937, 1938) e Arne Hoel (1948, 1951, 1959).
Sono cinque gli atleti in attività a essere saliti sul gradino più alto del podio almeno una volta dell'Holmenkollenbakken: Noriaki Kasai (1999), Simon Ammann (2002, 2007, 2010), Gregor Schlierenzauer (2008, 2011, 2013), Piotr Zyla (2013) e Severin Freund (2014).
Alla voce nazioni comandano ex aequo l'Austria e la Norvegia con 9 successi, seguita dalla Polonia a 6. Vengono quindi Finlandia (4), Svizzera e Germania all-inclusive (3), Giappone (2) e Cecoslovacchia (1).
Il record ufficiale nell'ultima conformazione del trampolino appartiene all'austriaco Andreas Kofler, atterrato a 141 metri (7 oltre l'Hs) nel 2011.
Va rimarcato come in questo 2015 si disputeranno due gare su Large Hill, evento che non si verificava dal 2007.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ghiacciaio Val Senales | 9/11 | 20-130 cm |
Racines Giovo | 6/9 | 5-46 cm |
San Domenico di Varzo | 6/7 | 40-150 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
3